
Le prime immagini mostrano un cane che sta comodamente sdraiato mentre la sua umana lava i panni in una bacinella. Ma ecco che il passeggino con il bimbo a bordo all'improvviso si muove, la donna non se ne accorge, ma il quattro zampe corre a risolvere la situazione e riporta il passeggino indietro.
E' solo uno degli esempi che sono stati collezionati tutti in un video molto condiviso su TikTok in cui si vede una delle caratteristiche più belle del rapporto tra esseri umani e cani: la collaborazione.
Si tratta infatti proprio di questo: due specie che si danno una mano nel cammino della vita, condividendo esperienze in cui Fido diventa un fedele alleato. E non stiamo parlando di "lavoro", ovvero di individui selezionati dall'uomo che poi vengono utilizzati in attività come la caccia o anche solo il soccorso, ma di esperienze di vita quotidiana che chi vive con un cane affianco o già conosce o può provare a replicare guardando queste immagini.
Come accade tra il Pastore Belga Malinois che passa gli attrezzi alla sua umana intenta ad aggiustare la macchina o il cucciolo di Australian Shepherd che contribuisce a mettere in ordine la casa, la Labrador che riempie la lavastoviglie, un cane che "aiuta" a scavare in giardino o ancora un altro Malin che raccoglie la verdura e la mette nel cofano dell'auto nelle immagini successive.
I soggetti delle razze che si vedono in questi video hanno tutti, mediamente, una motivazione collaborativa molto alta, ovvero si sentono appagati quando fanno qualcosa insieme alle loro persone di riferimento. Ma il senso di queste immagini da parte di chi le ha condivise, probabilmente, va al di là del far conoscere le caratteristiche di determinate tipologie ma serve a dimostrare come quella che è "l'amicizia" tra due specie più forte e di lungo corso sul nostro Pianeta riesce a commuovere ma, soprattutto, far capire perché tanti umani decidono di essere una "dog person", così come il video è stato titolato.
I cani di queste immagini sembrano tutti decisamente felici, giusto un Labrador che appare con una pila in testa per fare luce a una persona che è impegnata a fare degli aggiusti alla sua auto appare un po' perplesso. Il punto però è proprio questo: non c'è bisogno di addestrare in maniera dura o addirittura coercitiva un cane e queste immagini dimostrano che se siamo capaci di vedere chi è realmente il nostro partner a quattro zampe, ovvero di comprendere quali sono i desideri e le aspettative che ha, tutto ciò che dobbiamo fare è entrarci in relazione e lasciarlo esprimere.