UN PROGETTO DI
30 Luglio 2025
15:23

Perché sembra che le mosche si appiccano addosso: cosa le attira del nostro corpo

Le mosche sembrano "appiccicarsi" a noi perché sono attratte da odori, sudore, calore e CO₂ del nostro corpo. Non si incollano davvero, ma tornano spesso a posarsi in maniera insistente e fastidiosa, anche se proviamo a scacciarle.

Immagine
Le mosche sono attratte da una combinazione precisa di segnali sensoriali: odori, umidità, calore e sali presenti sulla nostra pelle

È capitato a tutti almeno una volta di sentirsi "perseguitati" da una mosca troppo insistente. Siamo in giardino, magari mentre mangiamo all’aperto, e arriva lei, che non molla la presa anche dopo che abbiamo provato più volte a scacciarla. Ci ronza attorno, si posa sulle braccia, sul viso e perfino sulle labbra. E a quel punto ci viene spontaneo pensare: «Ma perché proprio me?». Sembra quasi che ci prendano di mira, che si "appiccichino" con un'intenzione deliberata, fastidiosa, invadente.

In realtà, come vedremo, dietro questo comportamento estremamente fastidioso c'è molto più istinto che antipatia personale. Le mosche, come la comune Musca domestica, sono attratte da una combinazione precisa di segnali sensoriali: odori, umidità, calore e sali presenti sulla nostra pelle. Insomma, siamo per loro una fonte preziosa di informazioni (e a volte anche di cibo), non un bersaglio da tormentare.

Perché le mosche sono attratte da noi: cosa le attira

Le mosche non ci "odiano", ma dal loro punto di vista siamo piuttosto interessanti. A spingerle verso di noi sono infatti diversi stimoli sensoriali legati alla nostra fisiologia. Per esempio, ogni volta che respiriamo emettiamo CO₂, un segnale chimico che molti insetti – incluse le mosche e le zanzare – usano per localizzare esseri viventi o potenziali fonti di nutrimento. Sulla nostra pelle, inoltre, si accumulano sudore, sebo e sali minerali, che per le mosche rappresentano un vero e proprio banchetto.

Non è raro vederle posarsi sulle gambe o sulle braccia per "leccare" con la proboscide microscopiche tracce di sale. Le mosche, come altri insetti, sono poi anche attratte dai composti organici volatili (COV) prodotti dalla nostra pelle e dai batteri che vi abitano. Il nostro odore, quindi, può può attirarle facendole credere che ci sia qualcosa da mangiare. C'è poi anche il calore che emettiamo con il nostro corpo, che le guida verso superfici "interessanti" da esplorare.

Infine, anche alcuni nostri movimenti – o magari i colori molto accessi e contrastati che indossiamo – potrebbero attirare la loro curiosità. Le mosche hanno un sistema visivo estremamente sofisticato e reattivo e potrebbero percepire come "interessanti" alcuni movimenti o stimoli visivi. Insomma, il nostro corpo è per una mosca un universo sensoriale: emettiamo odori, calore, CO₂ e siamo anche un buon punto di appoggio per brevi soste prima di riprendere il volo.

Le mosche si "appiccicano" davvero addosso?

Ma quindi, è vero che le mosche si appiccicano a noi? Tecnicamente no. Le mosche non si "attaccano" alla nostra pelle nel senso che ci restano incollate, come potrebbe fare una zecca o una zanzara. Quello che percepiamo come appiccicosità è in realtà una combinazione di insistenza, rapidità e destrezza nei movimenti. Le mosche hanno zampe dotate di cuscinetti adesivi e si posano, esplorano e poi ripartono rapidamente, a volte tornando nello stesso punto dopo pochi secondi.

Ciò che dà la sensazione che "non se ne vadano mai" è il loro comportamento fastidiosamente ripetitivo e ostinato. Tornano a posarsi anche dopo essere state disturbate o scacciate (anche perché acchiapparle è difficilissimo), perché guidate da stimoli precisi e irresistibili per il loro cervello semplice, ma efficiente. In altre parole, le mosche non si appiccicano perché ce l'hanno con noi, ma perché ai loro occhi e per i loro sofisticati sistemi sensoriali siamo letteralmente irresistibili.

Le mosche, come tanti altri insetti, sono guidate da sensi finissimi e da un istinto che le porta a cercare fonti di nutrienti e altri stimoli sensoriali. Se il nostro corpo emana tutto ciò che le attira, loro fanno semplicemente il loro "mestiere" e ciò per cui sono state "programmate" in milioni di anni di evoluzione. E per quanto fastidioso possa essere, è comunque affascinante pensare che dietro un semplice ronzio e a una mosca posata sulla nostra gamba si nasconde una complessa sequenza di stimoli, risposte e comportamenti animali.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views