;)
Le traversine sono molto comuni nelle case di chi accoglie un cane per la prima volta, la maggior parte delle persone alla prima esperienza infatti spesso ignora che questi strumenti sono potenzialmente molto dannosi per l'animale, oltre che inutile allo scopo per cui sono stati presi.
L'abitudine di usare le traversine può portare a conseguenze negative per la salute del cane e la sua socializzazione, influenzando il suo rapporto con i suoi simili e con la sua famiglia.
I rischi dell'uso della traversina per Fido
Se un cane usa le traversine che gli vengono messe a disposizione in casa, magari incoraggiato da grandi sorrisi e qualche premietto, ricorderà di aver fatto qualcosa di positivo e potrebbe ripetere l'azione anche nei giorni successivi. Questa associazione tra fare i bisogni in casa e la ricompensa può far correre il rischio che preferisca usare la traversina invece del giardino o del marciapiede durante le passeggiate. Poco a poco il cane potrebbe smettere di uscire per fare i suoi bisogni. Sarebbe un grave problema perché il cane utilizza il momento dei bisogni sia per acquisire informazioni sui suoi simili che per lasciare il suo messaggio. Si tratta di un momento importante di esplorazione e socializzazione con altri cani attraverso odori e marcature.
Non è solo un bisogno fisico, come può essere per noi, ma una forma di comunicazione. Il cane potrebbe finire per preferire i bisogni in casa a causa dell'insicurezza o perché non sa gestire l'incontro con altri cani. In più, il cane potrebbe non distinguere le traversine dal pavimento e finire per fare i bisogni liberamente in casa, vanificando il motivo per cui erano state acquistate.
Cosa usare al posto delle traversine e come abituare il cane a gestire i bisogni
Usare le traversine o i tappetini potrebbe sembrare una scorciatoia furba, ma il loro dovrebbe essere limitato solo a circostanze particolari, come un problema di salute che impedisce i movimenti e se possibile per un periodo di tempo limitato.
L'uso continuato può condizionare il cane, facendogli credere che tutti i tappetini siano un luogo accettabile per i suoi bisogni, arrivando a considerare anche il letto un buon posto. Se non hai la possibilità di portarli fuori frequentemente cerca di gestire meglio il tempo che dedichi al tuo cane. È indispensabile permettergli di vivere pienamente la sua natura che è fatta anche di uscite, marcature e bisogni all'aperto. Quindi, oltre a insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa, forse siamo noi per primi a dover imparare a rispettare la loro etologia.
Si possono usare i tappetini per i cuccioli?

La cosa migliore è abituare il cucciolo a fare i suoi bisogni all'aperto, rispettando i suoi tempi di adattamento, piuttosto che usare le traversine. All'inizio potrà essere necessario uscire più volte al giorno e scegliere luoghi tranquilli, soprattutto per preservare la salute fragile del cucciolo.
In questo modo, però il nostro amico imparerà ad acquisire informazioni sull'ambiente esterno e sui suoi amici. Se nel frattempo dovessero avvenire incidenti in casa, è meglio pulire senza urlare per non causare confusione o paura. Questo vale sia per i più anziani che per i cuccioli, per i quali servono attenzioni particolari per non rischiare di compromettere la relazione di fiducia.