
Se il tuo cane durante una passeggiata al parco tra un'annusata e l'altra si ferma per mangiare un po' di terra non preoccuparti: è totalmente normale. Questo comportamento è più comune di quanto si creda e può avere ragioni molto diverse.
Tra le cause più comuni c'è la semplice esplorazione, ma anche la pica, un disturbo che porta a ingerire materiali non commestibili. Comprendere cosa c’è alla base è necessario quindi per sapere in che modo intervenire.
Per quale motivo il cane mangia la terra
Quando il cane mangia la terra, nella maggior parte dei casi lo fa spinto dalla curiosità: attraverso l’olfatto e il gusto infatti raccoglie preziose informazioni sull’ambiente e sugli animali che sono passati in quel posto prima di lui.
Se però il gesto è più di una semplice annusata e si vede il cane il ingerire pezzi di terra, allora potremmo essere davanti a uno squilibrio alimentare, tipico di una dieta povera di fibre, cosa che porta l’animale a cercare all’esterno ciò che gli manca.
Il caso più grave, e anche quello che dovrebbe farci preoccupare di più è la pica, un disturbo che induce il cane a ingerire oggetti non commestibili, compresa la terra. In questo caso il mangiare la terra non è occasionale, ma un’abitudine ripetuta che si accompagna ad altre manifestazioni patologiche che vanno approfondite al più presto con un veterinario esperto in comportamento.
Cosa succede al cane se mangia la terra
Se il cane ingerisce una piccola quantità di terra, non si verificano conseguenze gravi. Il terriccio transita nell’apparato digerente e ne esce senza provocare disturbi. Tuttavia, quando la quantità ingerita aumenta o il terreno contiene elementi irritanti come pesticidi, possono comparire sintomi come nausea o vomito.
In alcuni casi possono emergere disturbi intestinali più marcati, come diarrea, malessere generale o, più raramente, ostruzioni dovute all’ingestione di sassi o materiale compatto. Per questo è utile osservare con attenzione il comportamento dell’animale e valutare eventuali cambiamenti dopo l’episodio.
Come evitare che il cane mangi la terra
Ridurre questo comportamento è possibile intervenendo su più aspetti della vita quotidiana del cane. Un primo passo consiste nell’offrire un’alimentazione bilanciata e completa. Durante le passeggiate, inoltre, è importante aiuta a distrarre l’animale quando manifesta il desiderio di assaggiare la terra.
Nei casi in cui l’ingestione sia frequente o compulsiva, è meglio rivolgersi al veterinario o a un istruttore cinofilo per individuare eventuali cause legate allo stress, alla noia o alla pica.