UN PROGETTO DI
8 Settembre 2025
19:00

Perché alcuni criceti hanno gli occhi rossi

Alcuni criceti hanno occhi rossi perché sono albini, ma se il rosso compare all’improvviso può indicare congiuntivite, infezioni o lesioni. Può succedere sia nei criceti dorati che in quelli nani, come il criceto russo. In questi casi serve un veterinario specializzato in piccoli roditori e animali esotici.

Immagine
Anche i criceti possono essere albini e hanno quindi gli occhi rossi. Altre volte, invece, un occhio rosso improvviso può essere il segnale di una lesione o un’infezione

Alcuni criceti hanno gli occhi rossi e talvolta questo è il segnale di un possibile problema di salute. Non sempre però è così, perché alcuni criceti nascono già con gli occhi rossi, per esempio quelli albini e completamente bianchi. L'albinismo è infatti una condizione genetica che impedisce la produzione del pigmento che colora peli, pelle e occhi e che riguarda anche tanti altri animali, umani inclusi. Tra i piccoli animali domestici è molto diffuso anche in conigli, topi o ratti da laboratorio.

Altre volte, invece, il rosso compare all'improvviso in uno o entrambi gli occhi. In questi casi non si tratta di una caratteristica genetica, ma quasi sempre di un problema di salute come congiuntivite, lesioni o infezioni agli occhi. Può succedere a tutte le varie specie e razze di criceto, sia in quelle grandi come il criceto dorato o siriano, che in quelle cosiddette "nane", come il piccolo criceto russo o di Campbell.

Da cosa dipende il colore degli occhi dei criceti: perché alcuni sono rossi

Immagine
I criceti albini sono completamente bianchi e nascono naturalmente con gli occhi rossi

Il colore degli occhi nei criceti, così come in tutti gli altri mammiferi e non solo, dipende dai pigmenti prodotti dall'organismo. Nei criceti albini, questa produzione è completamente assente o fortemente ridotta. In questi casi, la pelliccia è completamente bianca o molto chiara e gli occhi appaiono rossi perché, senza pigmento, è possibile vedere i vasi sanguigni all'interno. Si tratta quindi di una condizione genetica molto nota e che non indica alcun particolare problema di salute.

Diverso è il caso in cui uno o entrambi gli occhi diventino rossi all'improvviso e in un animale che non è albino. Qui le cause possono essere tante, come una congiuntivite, cioè un'infiammazione della membrana che riveste l'occhio, una piccola lesione dovuta a urti o graffi oppure un’infezione batterica o virale. In alcuni casi, l'occhio può apparire anche più sporgente e lucido, un segnale che il problema è più serio e va affrontato rapidamente.

Cosa fare quando il criceto ha un occhio rosso: quando preoccuparsi

Immagine
Se un criceto non albino sviluppa improvvisamente un occhio rosso, può essere congiuntivite, una lesione o un’infezione

Se un criceto non albino sviluppa improvvisamente un occhio rosso, non bisogna sottovalutare la situazione. Il consiglio è rivolgersi immediatamente a un veterinario esperto in piccoli roditori o animali esotici, perché quasi sicuramente c'è qualcosa che non va. Solo un medico esperto può stabilire se si tratta di una semplice irritazione, di una congiuntivite curabile con colliri specifici, oppure di un'infezione che necessita di medicinali o cure più specifiche.

È molto importante evitare di improvvisare con "rimedi fai da te", cosa che purtroppo si tende ancora a fare con i piccoli animali, spesso perché pensiamo non esistano cure o veterinari in grado di prendersi cura dei roditori. Ormai, fortunatamente, non è più così e un veterinario esperto in piccoli animali esotici spesso è in grado di scongiurare il peggio senza troppe conseguenze. Non sottovalutiamo i criceti solo perché sono piccoli, poco longevi e purtroppo economici. Anche loro meritano tutte le cure e l'impegno che dedichiamo al resto della famiglia.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views