UN PROGETTO DI

Orsa con cuccioli tra le strade del paese: attivato un presidio a San Vincenzo Valle Roveto

Continuano gli avvistamenti di orsi tra le strade di San Vincenzo Valle Roveto, in Abruzzo. Nelle scorse ore è stata avvistata anche una femmine con due cuccioli. Attivato un presidio notturno, raccolta obbligatoria della frutta e intensificate le attività di monitoraggio.

31 Agosto 2025
9:20
50 condivisioni
Immagine
L’orsa con cuccioli avvistata nelle scorse ore. Screenshot da video via Facebook

Nelle ultime settimane, i cittadini di San Vincenzo Valle Roveto, in Abruzzo, hanno più volte avvistato e filmato orsi tra le strade del centro, una scena che, se da un lato suscita meraviglia, dall'altro porta con sé inevitabili preoccupazioni. Nelle ultime ore, inoltre, dopo gli avvistamenti di singoli orsi marsicani, è stata notata anche la presenza di una femmina due cuccioli al seguito, che ha reso necessario intensificare il monitoraggio dell'area.

Dopo lo stupore iniziale, infatti, il sindaco Carlo Rossi ha convocato un incontro urgente con Carabinieri Forestali e Guardie del Parco, decidendo di rafforzare la presenza di pattuglie soprattutto nelle ore notturne. È infatti questo il momento più delicato, quando i plantigradi, spinti dalla cosiddetta iperfagia autunnale, cercano cibo per accumulare le riserve necessarie ad affrontare letargo e si avvicinano sempre più spesso ai paesi, attratti soprattutto da frutteti e orti domestici.

Attivato un presidio e intensificato il monitoraggio

Immagine
In questo periodo, gli orsi sono alla ricerca di cibo per accumulare riserve di grasso per affrontare il letargo

La presenza dell'orso marsicano nelle aree antropizzate non è dunque un'anomalia o un motivo di allarme, ma il risultato di una dinamica naturale che si ripete più o meno ogni anno. Tuttavia, vista la vicinanza con le abitazioni e la presenza di cuccioli, il Comune ha deciso di adottare misure straordinarie per garantire sia la sicurezza dei residenti che la tutela di questa sottospecie, che resta tra le più minacciate al mondo.

Il piano concordato prevede l'attivazione di un presidio rafforzato durante la notte, mentre il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise intensificherà le attività di monitoraggio in zona con l'obiettivo di catturare e dotare di radiocollare almeno uno degli orsi che frequentano l’area. Questo consentirà agli esperti di seguirne gli spostamenti e adottare strategie di prevenzione più mirate.

Un'ordinanza per rimuovere frutta da orti e giardini

Per ridurre il rischio di incursioni e incontri ravvicinati, sarà inoltre emanata un'ordinanza che obbligherà alla raccolta della frutta in giardini e orti, principale attrattiva per gli animali nei pressi delle case. L'operazione sarà supportata dai volontari delle associazioni Salviamo l'Orso e Rewilding Apennines, mentre il Parco Nazionale provvederà a indennizzare i proprietari per il valore economico del raccolto.

"Siamo certi che, con l’aiuto e il supporto della autorità competenti e forti del livello di accettazione che la nostra popolazione ha sempre riservato alla presenza, ormai sempre più frequente dell’orso, possiamo gestire insieme la situazione", ha spiegato il sindaco in un comunicato, invitando la popolazione alla massima prudenza, soprattutto nelle ore serali, e a segnalare tempestivamente ogni nuovo avvistamento al numero unico di emergenza 112.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views