;)
Uno dei pericoli più comuni per i cani durante la bella stagione sono i forasacchi, piccole spighe lunghe da 1 a 3 centimetri che grazie alla forma acuminata riescono a penetrare diverse parti del corpo dell'animale causando danni seri. Una volta penetrato nella cute il forasacco si aggancia, e se non viene rimosso nel modo giusto resta conficcato causando dolore e a lungo andare anche infezioni. Sono molto comuni in campagna, nei parchi, e persino in qualche giardino privato.
Il muso, in particolare il naso e gli occhi, e le zampe, specialmente tra le dita, sono le aree più comunemente colpite, ma ci sono occasioni in cui possono infilarsi nella trachea causando danni respiratori molto gravi. Vediamo come verificare la presenza di un forasacco e come rimuoverlo.
In quali zone del corpo possono infilarsi i forasacchi

In natura la struttura appuntita del forasacco aiuta le piante a diffondere meglio i propri semi, ma quando queste piccole frecce affondano atterrano nella pelle dell'animale o vengono inalate creato irritazioni e lesioni. Le parti del corpo del cane più colpite sono:
- Pelle: le spighe possono perforare la pelle e penetrare i tessuti di qualsiasi parte del corpo causando infezioni che si manifestano con gonfiore, rossore e dolore localizzato. A volte c'è solo un piccolo foro visibile da cui può fuoriuscire pus o sangue;
- Orecchie: quando il forasacco si infila nell'orecchio del cane sono dolori. Causa dolore intenso e può dare luogo a infezioni difficili da diagnosticare nel breve periodo. Accade meno frequentemente, ma se penetra in profondità può arrivare a danneggiare il timpano. Se a ritorno da una passeggiata all'aria aperta il cane non smette di scuotere la testa, si gratta compulsivamente le orecchie e si lamenta probabilmente ha un forasacco nascosto.
- Naso: Una spiga nel naso irrita le mucose e provoca starnuti violenti e secrezione nasale. Gli starnuti riescono a espellerle alcune volte, in questo caso si potrà notare la presenza del forasacco nella secrezione nasale o per la presenza di sangue in una narice;
- Occhi: il forasacco si infila frequentemente dietro la terza palpebra del cane, nota anche come membrana nittante perché ha proprio la funzione di pulire e proteggere l'occhio del cane. Se una spighetta si è infilata qui, nell'angolo interno dell'occhio, il cane ha lacrimazione continua, spasmi oculari, e a lungo andare può sviluppare una cheratite o congiuntivite se non rimossa;
- Zampe: i forasacchi penetrano rapidamente nella pelle grazie alla loro struttura, e qui causano ulcere e fistole dolorose. In questi casi il cane mostra chiari segni di dolore quando poggia la zampa, zoppia, e si lecca eccessivamente la zampa;
- Trachea e polmoni: può capitare che il cane inali un forasacco mentre ha la bocca aperta. In questo caso, la spiga può infilarsi nella trachea o peggio nei polmoni, provocando infezioni e nel peggiore dei casi una polmonite da corpo estraneo, anche settimane dopo l'aspirazione.
Cosa fare quando si trova un forasacco e come toglierlo
Se un forasacco viene individuato sulla pelle, quando è ancora sulla superficie e non ha ancora penetrato la pelle, può essere rimossa delicatamente tirandola via dal punto di ingresso. Assicurati sempre che non ci siano pezzi rimasti e pulisci bene la zona con disinfettante.
Se invece l'uncino si è insediato in profondità, oppure si trova nel naso, nelle orecchie o negli occhi, allora la rimozione dovrebbe essere affidata a un professionista. In tali casi, non è mai una buona idea agire da soli perché si corre il rischio di spingerla ulteriormente dentro e fare ancora più male al cane. Quindi, se noti segni compatibili con la presenza di un forasacco dopo una passeggiata all'aria aperta rivolgiti subito al veterinario, lui ti supporterà nella rimozione.