;)
E' dall'8 agosto che non si hanno più notizie di Switch, il cane che era in compagnia di Luca Campanale, un'escursionista che lo ha perso di vista dopo che il suo cane è caduto dalla vetta della Levanna Centrale sulle Alpi Gaie a causa di una crepa nel ghiacciaio di Nel dove si trovavano.
Cosa è successo a Luca e Switch: del cane non si hanno ancora notizie
Campanale era in vetta insieme al suo simil Border Collie con cui da sempre fa escursioni ad altra quota. I due erano a 3100 metri di altezza quando il cane è precipitato. L'uomo in un primo post ha subito cercato aiuto: "È una cosa che avrei preferito non chiedere, ma c'è qualcuno esperto della zona Ceresole/Valle Orco? La mia cosa più importante è persa tra le pendici del Ghiacciaio di Nel. Ho bisogno di un miracolo…". Poi ha iniziato ad aggiornare giorno dopo giorno e anche a spiegare come erano andate le cose: "Ho dormito forse un'ora e questa mattina alle 6e30 ero già qui a 3100m, sul ghiacciaio di Nello. Ho provato a cercare a vista ma nessuna traccia, la parete è enorme. Poi il ghiacciaio è crepacciato e non sono riuscito ad avvicinarmi troppo alla roccia, ma il risultato sarebbe uguale. Nel frattempo sono sceso al Rifugio Jervis aspettando i Vigili del fuoco per un possibile intervento il pomeriggio, del Parco Pngp per autorizzazione a volare con elicottero e droni, in attesa di una società privata di volo. Ho dormito un'ora su 36 per essere ancora in attesa, se la situazione non si sblocca domani devo per forza provare a raggiungere la parete, sarebbero oltre 2k d+ difficoltà almeno AD+, da solo non saprei".
Ad ora ancora non si hanno notizie di Switch e dopo diversi post in cui Campanale ha lamentato l'assenza di un intervento da parte degli organi di competenza, l'ultimo aggiornamento che ha fatto è che il Soccorso Alpino è intervenuto con il drone ma che non c'è stato ancora alcun riscontro.
Luca e Switch avevano iniziato la loro salita da Ceresole Reale, in provincia di Torino e il punto di non ritorno si è verificato essere a Punta Levanna. Lì il soccorso alpino è intervenuto con l'elicottero Drago per recuperare l'uomo con il verricello, praticamente al confine con la Francia.