UN PROGETTO DI

La tartaruga Thalassa è tornata libera nel mare di Genova: le bellissime immagini del rilascio

Thalassa, prima Caretta caretta curata all’Acquario di Genova, è tornata in mare nel Mar Ligure con un tag dell’Università.

1 Ottobre 2025
10:25
Immagine
La tartaruga Thalassa nuota libera dopo il rilascio

È stata rilasciata nel mare della Liguria la prima tartaruga Caretta caretta curata all'interno dell'Acquario di Genova e dotata di tag fornito dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa. Si chiama Thalassa e il tag installato sul suo corpo aiuta a fornire informazioni sul suo spostamento, sul comportamento in immersione e sulla temperatura, dati che l’Università analizzerà e che la Fondazione CIMA utilizza per acquisire nuove conoscenze sui movimenti della specie.

Un video emozionante mostra il rilascio e il suo primo tuffo dopo mesi trascorsi nell'ospedale per tartarughe dell'acquario genovese.

Come è avvenuto il rilascio della tartaruga Thalassa

Immagine

La Caretta caretta Thalassa è tornata al mare martedì 30 settembre a bordo dell’unità navale GC B132, messa a disposizione dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Genova. L’esemplare è un adulto di 60 cm di lunghezza, 55 centimetri di larghezza e 30 chilogrammi di peso. Si tratta della prima tartaruga curata all'interno del centro di recupero dell’Acquario di Genova e rilasciato nel Mar Ligure dotato di tag fornito dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa. La Fondazione CIMA ha messo a disposizione le antenne UHF (Ultra High Frequency) per supportare nella raccolta dati nel caso in cui l’animale si trovi nel range di trasmissione delle antenne.

A salutarla era presente anche Classe 4, sezione A, della scuola primaria Convitto Colombo.

Chi è la tartaruga Thalassa: ricoverata da luglio

Immagine
Il rilascio in acqua della tartaruga Thalassa

Thalassa era stata soccorsa a fine luglio al largo d’Imperia. All’equipaggio del Servizio Navale della Guardia di Finanza che l’aveva avvistata era parso che avesse difficoltà a immergersi. Dopo il trasferimento all’Acquario da parte dei Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Imperia, la tartaruga era stata presa in cura dallo staff medico-scientifico dell’Acquario.

In seguito agli accertamenti veterinari era stata diagnosticata una polmonite, successivamente trattata con successo. Al momento del rilascio, l’animale risulta in buone condizioni di salute ed idoneo a tornare in mare. L’Acquario di Genova interviene sulle tartarughe marine in difficoltà dal 1994 e dal 2009 è referente istituzionale per la Regione Liguria per il recupero delle Caretta caretta . Si tratta un vero e proprio centro di recupero e lunga degenza delle tartarughe marine riconosciuto dal Ministero della transizione ecologica nel 2007.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views