;)
Ornella, una donna Svizzera del Canton Vaud, è bloccata in Portogallo dopo la morte di suo padre: la compagnia aerea le vieta di portare il cane a bordo perché supera di 200 grammi il peso massimo consentito.
Perché Lolita non può salire sull'aereo: il limite di 8kg per i cani a bordo
La Swiss International Air Lines consente il trasporto in cabina ai cani che pesano fino a 8 chili – trasportino compreso – la piccola Lolita, invece, arriva a 8 chili e 200 grammi. Proprio queste poche centinaia di grammi in eccesso impediscono alla sua umana di tornare in Svizzera dal Portogallo, dove era andata per salutare il padre per l'ultima volta.
Lolita infatti era il cane del padre, e Ornella per non abbandonarla ha scelto responsabilmente di adottarla e portarla con lei. A mettersi in mezzo però è la compagnia aerea che l'ha avvistata che i cani vengono pesati prima dell'imbarco, e se sforano il peso massimo consentito viene impedito loro di viaggiare.
Come spiega il magazine 20 Minutes, Ornella ha contattato il servizio clienti più volte, ma la risposta è stata netta: "Siamo spiacenti, il cane non può viaggiare con te se supera il limite stabilito". Lolita però non può viaggiare neanche in stiva dato che il veterinario lo ha sconsigliato ha causa di possibili disturbi cardiaci indotti dallo stress. La stiva dell'aereo infatti non va bene per tutti i cani: individui particolarmente ansiosi o dalla salute cagionevole potrebbero non sopravvivere.
Quali sono i limiti di peso per i cani nelle compagnie aeree
Adesso però Ornella non sa come tornare a casa, e al lutto per la morte del padre si aggiunge il disagio pratico di non riuscire a sbloccare una situazione paradossale. Il problema sono i criteri fin troppo stringenti delle compagnie aeree, non solo di quella svizzera.
La Swiss International Air Lines non accetta cani e gatti che pesano più di 8 chili, compreso il trasportino, la compagnia portoghese TAP applica lo stesso limite di peso e anche la low cost EasyJet non ammette alcun animale, come molte altre.
Recentemente in Italia, l'ENAC, Ente nazionale per l'aviazione civile, ha approvato una delibera con regola meno stringenti per il trasporto degli animali in aereo, ma le compagnie non le hanno ancora recepite.