UN PROGETTO DI

Il video della spettacolare danza dei delfini all’alba a Punta Campanella

All’alba del 12 agosto, nell’Area Marina Protetta Punta Campanella, un gruppo di delfini ha danzato tra le onde e attorno alle barche, offrendo uno spettacolo unico. Le immagini testimoniano la danza delle stenelle striate, una specie fondamentale per la biodiversità dei nostri mari.

12 Agosto 2025
14:35
36 condivisioni
Immagine

Un gruppo di delfini ha regalato uno straordinario spettacolo nell'Area Marina Protetta Punta Campanella. In questo tratto di mare unico per bellezza e biodiversità, diverse stenelle striate hanno danzato attorno alle imbarcazioni scivolando sopra e sotto la superficie resa luccicante dal sorgere del sole.

Il video dei delfini danzano intorno alle imbarcazioni

L'alba di martedì 12 agosto ha regalato uno spettacolo emozionante a coloro che si trovavano nelle acque dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, tra i golfi di Napoli e Salerno. Dopo gli straordinari avvistamenti della foca monaca, anche i delfini si sono fatti vedere nel mare campano per salutare le imbarcazioni.

Splendide immagini girate da Bluvision durante la navigazione al largo di Marina del Cantone, a Massa Lubrense, tra Punta Campanella e Li Galli. Come si vede nel video, un gruppo di delfini circonda l'imbarcazione regalando spettacolo meraviglioso nel mare blu.

Si tratta di incontri sempre più frequenti in queste acque, con l'Amp Punta Campanella che tutela la specie anche attraverso i progetti europei Life Delfi e Life SeaNet.

Quali delfini sono i protagonisti del video di Punta Campanella

Immagine
La stenella è ben riconoscibile per riconoscibile per le striature di colore scuro che le attraversano il dorso

Protagonista del video è la stenella striata (Stenella coeruleoalba), una tra le specie di delfino più diffuse nei mari italiani. Sono facilmente riconoscibili grazie alle tipiche striature di colore grigio scuro che attraversano i fianchi e che danno il nome alla specie.

Le strisce diventano più visibili e contrastate con l'avanzare dell'età, permettendo così di ipotizzare l'età degli animali. Questa specie preziosa per la biodiversità del mare campano è però sempre più a rischio a causa dell'essere umano che ne mina la sopravvivenza a causa delle reti fantasma e della pesca accidentale.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views