UN PROGETTO DI
21 Novembre 2025
17:42

I cani possono mangiare i broccoli? Quali sono i benefici e come inserirli nella dieta

I broccoli sono sicuri per i cani e ricchi di nutrienti e vitamine, ma vanno dati con moderazione: solo cimette cotte al vapore, in piccole quantità e poche volte a settimana.

Immagine
I cani possono mangiare diverse verdure, tra cui i broccoli

I broccoli rientrano tra le verdure considerate "sicure" per i cani. Sono ortaggi nutrienti, ricchi di vitamine e composti utili anche per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Come sempre, però, la parola chiave è moderazione: i broccoli possono essere un'integrazione interessante in una dieta equilibrata e varia, ma non devono e non possono sostituire il cibo principale né essere offerti tutti i giorni e in grandi quantità. Questo perché, pur essendo sani, contengono alcune sostanze che in eccesso possono creare disturbi gastrointestinali.

I benefici dei broccoli per il cane

Immagine
I broccoli contengono molte vitamine e minerali, ma anche sostanze che possono causare flatulenze e disturbi

I broccoli sono tra le verdure più ricche dal punto di vista nutrizionale. Contengono vitamine fondamentali come la C e la K: la prima è un potente antiossidante che aiuta il sistema immunitario a funzionare meglio, mentre la seconda contribuisce alla coagulazione del sangue e al benessere delle ossa. Tra i minerali, spicca invece il calcio, importante per la salute scheletrica e per molte funzioni dell'organismo. Questi ortaggi contengono anche una buona quota di fibre, utili per favorire la regolarità intestinale.

Un altro punto centrale riguarda la presenza di antiossidanti e di alcune molecole presenti nelle piante brassicacee (dette anche crucifere), come sulforafano e isotiocianati. Queste sostanze sono studiate per le loro proprietà antinfiammatorie e antitumorali, e possono avere un effetto protettivo anche nel cane, soprattutto su stomaco, intestino e apparato cardiaco. Alcuni veterinari le considerano particolarmente utili per i cani che soffrono di gastrite, perché contribuiscono a lenire l'infiammazione della mucosa gastrica.

Tuttavia, è importante ricordare che gli stessi composti responsabili di questi benefici possono anche causare gas, fermentazioni e flatulenze, a causa della presenza naturale di zolfo. Si tratta di un effetto comune a molte verdure della stessa famiglia, come cavolfiore, cavolini di Bruxelles, verza e altri tipi di cavoli. Sono le stesse responsabili dell'odore tipico di queste verdure quando cuciniamo.

Come dare i broccoli al cane

Immagine
È preferibile offrire la cane solo le cimette, cotte al vapore e in piccole quantità. Una o due volte alla settimana

Per evitare quindi fastidi, disturbi e garantire un beneficio reale, è fondamentale sapere come prepararli e in che quantità offrirli. È innanzitutto preferibile dare al cane solo le cimette, poiché sono la parte più digeribile. Meglio cotte al vapore, perché così si ammorbidisce la fibra senza perdere troppe vitamine. Naturalmente, broccoli e altre verdure vanno sempre date al cane senza sale, olio e altri condimenti.

Le porzioni devono essere piccole: qualche pezzettino per i cani di taglia piccola; una o due cimette per quelli più grandi. Non più di una o due volte a settimana. Offrirli in questo modo permette al cane di beneficiare dei loro nutrienti senza però correre il rischio di sovraccaricare lo stomaco con isotiocianati e altre sostanze che, in quantità troppo elevate, possono provocare diarrea, gonfiore, dolori addominali e altri disturbi.

I broccoli possono essere un'ottima aggiunta alla dieta del cane, purché usati con buon senso e moderazione. Preparati semplici, porzioni ridotte e una dieta generale equilibrata sono le regole fondamentali. Così diventano non solo un "premio" naturale, ma anche un piccolo alleato per la salute quotidiana del nostro compagno canino. Naturalmente, prima di considerare qualsiasi variazione nelle dieta del proprio cane, è sempre consigliato un passaggio dal veterinario, che meglio di tutti conosce le caratteristiche, le esigenze e i suoi bisogni individuali.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views