UN PROGETTO DI
26 Settembre 2025
19:00

Cosa significa quando una cinciallegra si avvicina alle nostre case

La cinciallegra è tra gli uccelli che meglio si sono adattati a vivere anche in parchi e giardini urbani. Facile da osservare e riconoscere, è anche una delle specie più intelligenti, vivaci e curiose, che si avvicina spesso a case e persone.

37 condivisioni
Immagine
La cinciallegra è uno dei uccelli più facili da osservare in Italia, anche nei parchi e nei giardini urbani

Colorata, chiacchierona, vivace e curiosa, la cinciallegra è uno degli uccelli più facili da osservare in Italia, anche in città. Con il suo piumaggio giallo brillante, la "cravatta" nera che attraversa il petto (più spessa nei maschi) e la testa bianca e nera, è inoltre una delle specie più facili da riconoscere anche per chi non è propriamente esperto di birdwatching. Insieme alla "cugina" cinciarella, più piccola e con colori azzurri, la cinciallegra è la cincia più grande presente in Italia, oltre che una delle specie più diffuse praticamente tutto il paese.

Come le altre cince, si tratta inoltre di un uccello sorprendentemente intelligente e molto adattabile. Dai boschi montani alle campagne che affacciano sul mare, vive praticamente in quasi tutti gli ambienti, dove talvolta riesce a trovare soluzioni anche piuttosto creative sia per procurarsi da mangiare, che per costruire il suo nido all'interno di fori e cavità. Non sorprende, quindi, che sia una delle specie più diffuse in Europa e anche una delle più facili da osservare nei parchi, nei giardini e talvolta persino sui balconi delle nostre città.

Cosa simboleggia la cinciallegra nella cultura popolare

Immagine
La cinciallegra è facile da riconoscere sia a vista che al canto, anche per chi non è esperto di birdwatching

A differenza di molti altri uccelli da sempre legati al folklore e al simbolismo, la cinciallegra – il cui nome scientifico e Parus major – non sembra avere avuto molto peso nell'immaginario popolare, probabilmente perché è da sempre considerato un animale "comune" e vicino alla vita quotidiana. Tuttavia, in alcune tradizioni nordiche e russe, le piccole cince sono spesso associate alla gioia e alla vivacità, quasi certamente per via del loro comportamento vivace e curioso e per le vocalizzazioni e i canti squillanti.

Oggi, invece, per gli appassionati di uccelli e fauna in generale, la cinciallegra ha un "valore" molto più pratico, anche se non meno affascinante. Spesso rappresenta infatti uno dei primi contatti con la natura e il birdwatching, soprattutto per chi è alle prime armi. È infatti uno degli uccelli più facili da riconoscere, ascoltare e osservare al parco o in giardino, anche perché spesso si avvicina incuriosita a persone, oggetti e soprattutto alle mangiatoie. Anche il suo canto ritmato e ripetitivo, inoltre, è tra i più facili da riconoscere.

Perché le cinciallegre si avvicinano alle nostre case

Immagine
Le cinciallegre sono uccelli molto curiosi e intelligenti e si avvicinano spesso a oggetti, suoni e persone che attirano la loro attenzione

Le cinciallegre, così come le cinciarelle, sono tra i piccoli passeriformi che meglio si sono adatti alla vita urbana. Nei giardini e nei parchi trovano infatti semi, frutta, piccoli insetti e una grande quantità di cavità naturali o artificiali in cui nidificare. Le cassette nido, i fori nei muri, le tegole delle case e persino le buche delle lettere, vengono ormai regolarmente colonizzate dalle cince in tutta Europa. La facilità con cui si sono adattate alla vita in città, del resto, è anche una diretta conseguenza della loro incredibile intelligenza.

Tra i passeriformi (se si escludono i corvidi, tra gli animali più intelligenti del pianeta), poche altre specie possiedono infatti capacità cognitive così complesse e flessibili come le cince. Più volte le cince si sono infatti rese negli anni protagoniste di episodi, studi e scoperte che hanno letteralmente fatto la storia dell'etologia. All'inizio del 900, per esempio, alcune cinciallegre in Inghilterra impararono ad aprire i tappi di stagnola delle bottiglie di latte lasciate davanti alle case, per bere la panna che si formava in superficie.

Il comportamento si diffuse rapidamente, dimostrando la capacità di apprendere e trasmettere nuove abitudini. Un altro esempio arriva dagli studi pionieristici di Len Howard, una musicista e naturalista inglese che dedicò la sua vita all'osservazione delle cince. Una delle sue cinciallegre "preferite", chiamata Star, mostrò comportamenti mai visti prima, arrivando persino a entrare in casa e a interagire con lei in modo quasi personale. Questi sono solo alcuni esempi che testimoniano come le cince si siano sempre trovate bene a vivere accanto a noi.

Cosa fare se troviamo una cinciallegra sul balcone

Immagine
In inverno, possiamo installare mangiatoie su balconi e giardini. Le cince sono tra le specie che le frequentano maggiormente

Come detto, le cince sono tra le specie più comuni e facili da osservare anche in campagna e in città. Non è raro che arrivino a frequentare regolarmente anche il nostro davanzale o il nostro balcone, magari per "rubare" qualcosa da mangiare. Può succedere soprattutto in inverno, quando le cince si radunano e allargano la loro dieta anche a semi, briciole e frutta. E se una o più cince frequentano il nostro balcone o il nostro giardino, quello che possiamo fare è assolutamente niente.

Non serve toccarla né allontanarla, si tratta di un animale perfettamente in grado di cavarsela da solo. Approfittiamone invece per osservarla da vicino senza disturbarla. Se proprio vogliamo, possiamo anche darle "una mano", se fatto in maniera corretta e consapevole. Installare per esempio cassette nido in giardino o sul terrazzo, può aiutarle a trovare una cavità adatta in cui nidificare, purché vengano posizionate in luoghi sicuri e lontano dai pericoli, in particolare dai gatti, finestre e vetrate, dove spesso gli uccelli possono impattare.

Durante l'inverno, invece, quando il cibo scarseggia, possiamo mettere a disposizione mangiatoie con semi di girasole e frutta secca non salata. È proprio in questa stagione che le cince e altri uccelli urbani si avvicinano di più alle case. Tuttavia, anche in questo caso bisogna seguire alcune semplici regole: le mangiatoie vanno utilizzate solo in inverno (altrimenti gli uccelli perdono la capacità di procurarsi il cibo da soli), vanno pulite regolarmente (per evitare malattie) e installate il luoghi sicuri, lontano da gatti e finestre.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views