UN PROGETTO DI
17 Novembre 2025
13:55

Cosa significa quando il gatto fa le fusa mentre mangia: perché lo fa e cosa vuole comunicare

Alcuni gatti fanno le fusa mentre mangiano per esprimere benessere e sicurezza, ma in alcuni casi può rappresentare una richiesta diretta all'umano che riempie la ciotola.

Immagine
Il gatto fa le fusa mentre mangia per diversi motivi, conoscerli aiuta a rafforzare la relazione

Le fusa sono il comportamento che più caratterizza il gatto: si tratta di un suono vibrante a bassa frequenza che viene prodotto nei momenti di relax, durante interazioni positive o come meccanismo di auto-consolazione. Meno noto, però, è vengono prodotte frequentemente anche durante i pasti o poco prima.

I motivi sono diversi e possono essere ricondotti sia al piacere che il micio prova quando mangia che alla richiesta di attenzione nei confronti del suo umano. Saper distinguere queste circostanze è fondamentale per accogliere le sue necessità e rafforzare così la relazione.

Le fusa sono un suono continuo e prolungato a bassa frequenza, un comportamento comune a diversi felini, compresa lince e ghepardo, ma è nel gatto domestico che si manifesta con la maggiore frequenza e intensità. Il nostro Felis catus le produce grazie a rapide contrazioni dei muscoli della porzione di laringe compresa tra le corde vocali, e lo fa sin da cucciolo.

Perché il gatto fa le fusa mentre sta mangiando

Nelle prime settimane di vita le fusa si manifestano durante l'allattamento e in altre circostanze relative sempre alla sfera della socialità del gatto, un po' come quando "impasta", e successivamente si ripetono nei confronti dell'umano per i motivi più disparati, comprese le richieste di attenzione e di cibo.

Anche se le fusa possono essere attuate come meccanismo di auto-consolazione in momenti di sofferenza, durante il pasto è generalmente indice di benessere. Mangiare stimola sensazioni fisiche piacevoli date dall’odore del cibo, dal ripetersi della routine familiare, e dalla sicurezza del luogo in cui è posizionata la ciotola. Nella maggior parte dei casi quindi il gatto esprime la soddisfazione di trovarsi in una situazione che percepisce come sicura e appagante.

Fusa e cibo: qual è il legame

Il legame tra fusa e cibo affonda le sue radici nella storia evolutiva della specie e nello sviluppo dell'individuo. I micetti, infatti, iniziano a fare le fusa già nei primi giorni di vita durante l’allattamento. Questo suono permette alla madre di tenerli sotto controllo e ai piccoli di comunicare che stanno bene. Con la crescita, il comportamento può essere trasferito anche al cibo solido e interessare l'umano che lo mette a disposizione. Se il tuo gatto adulto miagola e fa le fusa quando mangia probabilmente è perché continua ad associare all'atto di mangiare a una sensazione di protezione e cura.

Il gatto è un animale estremamente abitudinario e per lui il rituale del pasto rappresenta un segnale rassicurante che le cose sono al posto giusto proprio quando dovrebbero esserlo. È bene quindi preservare la routine per prolungare il benessere del micio nel tempo, e le sue fusa di gratitudine.

Quando le fusa sono una richiesta di cibo

Non sempre, però, le fusa legate al cibo compaiono mentre il gatto sta già mangiando, possono anche rappresentare una richiesta nei confronti dell'umano incaricato di riempire la ciotola che il tempo di mangiare è giunto. In questi casi, come avviene con il miagolio insistente, il suono può essere ricorrente e continuo, leggermente diverso – per un orecchio attento – a quello prodotto come "coccola".

Se il gatto fa le fusa per chiedere il cibo vuol dire che sa che funziona. In molti casi si tratta di un comportamento appreso che sa bene richiama l'attenzione dell'umano e gli permette di ottenere ciò che vuole.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views