
Se vivi con un gatto ti sarà capitato di vederlo mentre si acciambella su se stesso con la coda avvolta intorno al corpo e il muso appoggiato sulle zampe. È una delle posizioni più comuni che il micio assume mentre riposa, e spesso è la preferita anche per ronfare sul proprio umano. Dormire “a ciambella” gli permette di trattenere meglio il calore e di sentirsi protetto, ma non lo fa solo per una questione di comodità. Se si acciambella sul suo umano significa che ha instaurato con lui un rapporto di fiducia.
Perché il gatto si "acciambella" per dormire
Quando un gatto si acciambella il più delle volte lo fa quasi perché si sente tranquillo e al sicuro. Dopo essersi sistemato appoggia la testa sulle zampe anteriori, chiude gli occhi e solo a questo punto si abbandona al sonno. Quando lo fa possiamo interpretarlo come segnale di fiducia verso l’ambiente in cui si trova.
Un gatto stressato, spaventato o in allerta difficilmente adotterà questa posizione, ma preferisce restare con il corpo più disteso, pronto a scattare in caso di necessità. Non dobbiamo dimenticare infatti che il gatto è un animale preda-predatore abituato a guardarsi le spalle. Quando si acciambella, invece, il suo corpo si fa compatto, il respiro si regolarizza e i muscoli si rilassano: è il segno che non percepisce minacce né elementi di disturbo intorno a sé.
Qual è il significato della posizione "a ciambella"
I significati della posizione "a ciambella" possono essere diversi, similmente a quanto avviene anche per la posizione della pagnotta. Per interpretarli dobbiamo fare attenzione al contesto. Acciambellarsi consente al micio di ridurre la dispersione del calore corporeo e, allo stesso tempo, di proteggere le parti più vulnerabili, soprattutto l’addome.
Questa posizione, inoltre occupa poco spazio e ha il vantaggio di permettere al gatto di muoversi rapidamente in caso di necessità, li fa quindi sentire al sicuro. Non a caso molto spesso i micini scelgono di dormire così, segno che non è solo una questione di temperatura ma anche di benessere psicologico.
Cosa significa quando il gatto dorme "acciambellato" sugli umani
Quando un gatto sceglie di dormire acciambellato addosso al proprio umano, il messaggio è ancora più profondo. Il tuo odore, il battito del cuore e il calore del corpo trasmettono al micio una sensazione di pace, segno che ti riconosce come parte del suo gruppo sociale. Anche i gatti liberi, ad esempio delle colonie feline, riposano spesso acciambellati uno sull’altro, scambiandosi così calore e protezione.
Questo comportamento, replicato con i familiari umani, è la prova di un legame consolidato: il gatto ti considera parte del suo gruppo sociale e si sente completamente al sicuro con te. Acciambellarsi sul petto o sulle gambe del proprio umano non è solo una questione di comodità, ma un modo per dire "mi fido di te".