
Di giorno, i criceti passano spesso buona parte del loro tempo dormendo. Lo fanno di solito raggomitolati nei loro nidi "scavati" nella paglia o all'interno delle casette-tana. Se perciò li troviamo addormentati nella ruota è più che comprensibile chiedersi se ci sia qualcosa che non va. In realtà, non necessariamente si tratta di un campanello d'allarme. A volte il nostro piccolo roditore sceglie la ruota semplicemente perché la considera un posto sicuro.
Il suo odore è familiare ed è lì che trascorre molto tempo correndo senza freni. Tuttavia, a volte dormire nella ruota può anche essere un segnale di disagio. Potrebbe per esempio indicare che il roditore non stia tanto bene, che non si sente al sicuro altrove, che è spaventato oppure che l'ambiente in cui vive non è del tutto adatto alle sue esigenze. Vediamo quindi un po' più da vicino quando e se è il caso di preoccuparsi.
Perché il criceto dorme nella ruota
La ruota è uno degli arricchimenti ambientali più importanti nella vita di un criceto tra le mura domestiche. È il suo principale strumento di esercizio fisico e mentale e può capitare che dopo una lunga corsa si addormenti proprio lì, stanco ma appagato e rilassato. Un altro motivo frequente è spesso legato alla temperatura. Se la sua gabbietta è troppo calda (o a volte troppo fredda), il criceto potrebbe scegliere la sua ruota come un rifugio temporaneo per regolare meglio la propria temperatura corporea.
Altre volte, invece, potrebbe farlo perché nel suo alloggio non ci sono ripari accoglienti oppure il substrato che abbiamo inserito non è adatto per essere scavato e costruire un nido. Spesso ce lo dimentichiamo, ma prima di chiederci se un animale con cui viviamo non sta bene o se si sta comportante in modo insolito, dovremmo sempre domandarci prima se abbiamo fatto tutto il necessario per evitare che accada. Se nella gabbietta non abbiamo inserito una casetta o il materiale necessario per costruire il nido, è inevitabile che debba arrangiarsi altrove.
Infine, alcuni criceti a volte preferiscono dormire nella ruota quando si sentono più vulnerabili oppure se abbiamo adottato e inserito nella sua gabbietta un altro animale. La ruota è quasi sempre più in altro del pavimento e posizionata in un angolo, e può quindi dare un senso di protezione se il piccolo roditore è stato spaventato da rumori o movimenti improvvisi o se si trova "costretto" a convivere con un altro criceto, soprattutto se entrambi maschi.
Cosa non va nel criceto quando dorme nella ruota

Se il criceto si addormento nella ruota solo di tanto in tanto, non c'è quindi da preoccuparsi, ma se lo fa in maniera sistematica ignorando altri ripari, allora potrebbe esserci qualcosa che non va. Quando se ne sta nella ruota rimanendo per molto tempo completamente fermo, se sembra meno attivo o interessato al cibo oppure se inizia a tremare, allora potrebbe anche essere un segnale di stress o di un problema di salute.
Tra le cause più comuni ci sono malattie respiratorie o infezioni, che lo rendono apatico e più propenso a cercare isolamento, ma anche stress ambientale dovuto a rumori forti e improvvisi, cambiamenti recenti nell'allestimento o nel posizionamento della sua gabbia oppure l'arrivo di nuovi animali, sia dentro che fuori dal suo alloggio. Naturalmente, anche la mancanza di un rifugio adeguato, se il nido è per esempio troppo esposto, umido o scomodo, può spingerlo a dormire nella ruota.
Per capire se c'è davvero qualcosa che non va nel nostro criceto, occorre però osservare anche altri segnale e tenere più in generale sotto controllo il suo comportamento. Se cambia improvvisamente routine e abitudini, se perde peso, se respira con fatica oppure se non sembra più interessato come prima al cibo o ai giochi, allora è il caso di rivolgersi quanto prima a un veterinario esperto in piccoli mammiferi o animali esotici.
Come intervenire quando si nota il criceto dormire nella ruota
La prima cosa da fare è controllare le condizioni generali della sua gabbia. Il criceto deve avere sempre un rifugio chiuso, con materiale morbido e asciutto per costruire il nido. Se dorme nella ruota, come abbiamo visto, spesso è perché non ha un altro posto più confortevole in cui farlo. La sua gabbia, inoltre, deve stare sempre in un luogo tranquillo e riparato, lontano da correnti d'aria, fonti di rumore o altri animali, tra le principali cause di stress e disagio.
Se nonostante ciò il nostro criceto continua a dormire nella ruota e mostra altri comportamenti strani e segnali di disagio, allora è necessario rivolgersi a un veterinario specializzato in piccoli mammiferi. Dormire nella ruota, insomma, non è sempre il sintomo che c'è qualcosa che non va, ma rimane un possibile campanello d'allarme che spingerci ad approfondire un po' meglio se occorre intervenire oppure no. E conoscendo davvero le abitudini del nostro criceto e la sua routine, non dovrebbe essere troppo difficile.