UN PROGETTO DI
16 Novembre 2025
9:13

Cosa significa quando il cane ha le gengive bianche: perché succede e cosa fare

Le gengive bianche nel cane sono indicatori di uno stato di salute compromesso. Potrebbero dipendere dalla presenza di anemia, emorragie, problemi cardiocircolatori e potrebbero essere la conseguenza di uno choc.

Immagine

Uno dei metodi che molte persone che vivono con un cane conoscono e applicano per capire lo stato di salute del proprio compagno a quattro zampe è guardare il colore delle gengive. Si tratta di una sorta di cartina di tornasole perché la zona è un "termometro" relativo all'ossigenazione del sangue e, di conseguenza, alla circolazione.

Quando le gengive sono bianche, ovvero si parla di "mucose pallide", bisogna prendere subito in considerazione varie ipotesi che indicano sintomi tipici ad esempio dell'anemia, delle emorragie,  forme gravi di disidratazione, choc per un trauma o indotto da un colpo di calore o, anche, da un avvelenamento.

Le gengive bianche sono un segnale clinico che non deve essere mai preso sotto gamba, perché tale colorazione non è normale e non dipende nemmeno dall'età del cane. Chiaramente se si è al corrente della presenza di alcune patologie pregresse il fenomeno del pallore delle mucose della bocca ha un significato che più facilmente può essere compreso ma, comunque, rimane un allert da tenere sempre in considerazione e subito va informato il veterinario di fiducia.

Perché il cane ha le gengive bianche: le principali cause

Sono diverse le cause per cui un cane può presentare le mucose bianche. Questo articolo presenta le ipotesi più diffuse ma non è sostitutivo della necessità di rivolgersi al medico veterinario di riferimento. Dall'anemia ad eventuali problemi cardiaci, ecco quali sono i motivi più comuni per cui un soggetto potrebbe avere le gengive bianche.

Anemia – E' la causa più comune. Il motivo per cui un cane è anemico può dipendere da diverse cause che vanno da carenze alimentari fino a malattie croniche. L'anemia può anche dipendere dalla presenza di parassiti che hanno causato malattie come babesia o leishmaniosi.

Problemi cardiologici – La funzione del cuore di pompare il sangue potrebbe essere compromessa. Le gengive sono tessuti periferici rispetto al cuore e in presenza di un problema all'organo centrale l'ossigeno potrebbe non arrivare fino alla bocca.

Emorragie – Che siano interne o esterne, possono avere come conseguenza una tale perdita di sangue da portare velocemente al biancore delle gengive.

Disidratazione – In questo caso oltre alle gengive bianche, dovute alla mancanza di liquidi e dunque alla riduzione del sangue, è associata anche la secchezza. Altri sintomi che possono essere presenti in caso di disidratazione sono la letargia e la ridotta orinazione. Una grave disidratazione può portare al collasso respiratorio.

Choc – Per choc si intende una grave condizione medica causata da diversi fattori tra cui la presenza di infezioni sistemiche, l'aver subito un trauma o anche nel caso di un colpo di calore. Sono tutte ipotesi che possono portare a un ridotto afflusso di ossigeno nel sangue e alla conseguente colorazione bianca delle gengive.

Avvelenamento – L'aver ingerito farmaci o piante tossiche o ancora tossine può portare a quella che viene chiamata "anemia emolitica", ovvero il fenomeno che accade quando i globuli rossi vengono distrutti più velocemente di quanto il midollo osseo riesca a produrne, causando un calo dell'emoglobina. Il campanello d'allarme è appunto il pallore delle gengive.

Come dovrebbero essere le gengive in un cane sano

Le gengive di un cane in salute sono rosa, umide ed elastiche. Vengono definite anche "reattive" perché quando vengono toccate per un attimo si sbiancano e poi tornano al colore di base in pochi secondi. Questo fenomeno si chiama "riempimento capillare" ed è una sorta di test proprio per verificare lo stato di buona salute dell'animale relativamente alla buona circolazione del sangue.

Le mucose alla vista devono essere anche uniformi e non presentare ulcere, aloni o placche e lo stesso vale per lo spazio relativo alla congiunzione tra gengive e denti che non deve presentare sanguinamenti spontanei o evidenti infiammazioni.

Cosa fare se il cane ha le gengive bianche

Come già indicato se il cane presenta le gengive bianche è il sintomo di qualcosa di serio rispetto al suo stato di salute. La prima cosa da fare è contattare il veterinario e mantenere la calma per non influenzare il proprio compagno a quattro zampe causandogli stress dal punto di vista comportamentale. I cani avvertono le nostre emozioni e non agitarsi è fondamentale anche per agire nel migliore e minore tempo possibile contemporaneamente. Importante è anche non somministrare farmaci né applicare rimedi fai da te che potrebbero compromettere poi la valutazione del medico.

Il medico veterinario valuterà attraverso la visita clinica l'ossigenazione, misurando i parametri vitali e procedendo con le analisi del sangue per constatare se si è in presenza di un'anemia. Possibile che si proceda anche con altri esami diagnostici come ecografie e radiografie ma dipende dalla cartella clinica del cane, dalla raccolta delle informazioni date dalla persona di riferimento e dalla situazione in cui si trova il singolo animale che può aver portato alla manifestazione del sintomo.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views