UN PROGETTO DI
3 Novembre 2025
19:00

Cosa significa quando i cani grattano nella cuccia prima di dormire: perché lo fanno e cosa vogliono comunicare

Grattare la cuccia prima di dormire è un comportamento ancestrale e ben radicato sull'etologia del cane: Lo fa per crearsi un giaciglio più confortevole e marcare il proprio spazio.

Immagine
I cani gratta e "scavano" spesso cuccia, letto e divano, un comportamento ancestrale ereditato dal loro antenato selvatico, il lupo

Chi vive con un cane lo avrà visto fare almeno un centinaia di volte: prima di acciambellarsi nella cuccia, sul divano o persino sul letto, lui comincia a grattare energicamente con le zampe anteriori. Spinge le coperte, sposta i cuscini, gira su se stesso più volte e infine si sdraia soddisfatto. È un comportamento che può sembrare buffo o persino inutile dal nostro punto di vista, ma che in realtà racconta molto della sua storia evolutiva e del suo modo di "sentirsi a casa".

Grattare la cuccia prima di dormire o riposare è infatti un gesto ancestrale, ereditato dai suoi antenati selvatici: i lupi. Scavare serviva – e serve ancora – a preparare un giaciglio più comodo o più sicuro. Raschiando il terreno con le zampe anteriori, il lupo sposta o accumulava terra o foglie per creare una base morbida o più confortevole su cui riposare, oppure realizzava una piccola buca per ripararsi dal caldo o dal freddo. Era, in altre parole, un modo per costruirsi un "nido".

Perché il cane scava nella cuccia prima di andare a dormire

Immagine
Originariamente questo comportamento serviva a creare e a marcare il proprio giaciglio scavato nel terreno

Quando un cane scava o gratta nella cuccia, sta mettendo in pratica un comportamento ben radicato nella sua "memoria" evolutiva. Si tratta di un retaggio comportamentale, ovvero di un'azione che ha perso in parte la sua funzione originaria, ma che sopravvive come spinta o desiderio naturale innato. In termini pratici, questo gesto serve a "preparare il terreno" per il riposo, a sistemare il substrato in modo che risulti più accogliente e adatto alle sue esigenze.

In casa, questo si traduce in un movimento delle zampe anteriori con cui il cane "modella" la superficie della cuccia, ammucchiando coperte o sistemando i cuscini, anche se quasi sempre non c'è bisogno e non porta a risultati evidenti. Per lui rimane comunque un modo per sentirsi a proprio agio o per marcare simbolicamente il suo spazio. Infatti, scavare o grattare può avere anche una funzione di marcatura olfattiva. Sulle zampe dei cani si trovano delle piccole ghiandole che rilasciano un odore unico, diverso per ogni individuo.

Grattando la cuccia, il divano o il letto, il cane non solo "si prepara" un giaciglio più comodo, ma la impregna anche del proprio odore, rendendolo riconoscibile come "suo" spazio. È un po' coma accade anche quando "raspa" il terreno o scalcia dopo aver fatto i bisogni. È un comportamento ormai "fissato" nella biologia e nell'etologia del cane, che dal suo punto di vista è ancora funzionale, utili nella comunicazione ed estremamente appagante.

Scavare la cuccia è un segno di disagio nel cane? Quando preoccuparsi

Immagine
Di solito non è un comportamento preoccupante, a meno che non diventi eccessivo e ossessivo

Nella stragrande maggioranza dei casi, scavare la cuccia è un comportamento assolutamente normale, che non richiede alcun intervento. È parte del linguaggio etologico del cane e rappresenta un bisogno innato che non deve farci preoccupare. Tuttavia, potrebbero esserci situazioni in cui può diventare un campanello d'allarme. Se il cane tende a grattare in modo ossessivo o ripetuto, anche fuori dal momento del riposo, oppure se mostra segni di agitazione mentre lo fa, è possibile che dietro quel gesto si nascondano ansia, stress o disagio.

In alcuni casi, scavare in modo compulsivo può essere legato a disturbi comportamentali o a problemi di salute. Per esempio, le femmine possono manifestare questo comportamento durante una gravidanza isterica, cercando di "preparare un giaciglio" per cuccioli che in realtà non ci sono. Più in generale generale, la chiave è come sempre conoscere il proprio cane e osservare il contesto: se il cane gratta la cuccia prima di dormire e poi si rilassa e lo ha sempre fatto, non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Ma se quel comportamento diventa improvvisamente troppo frequente, frenetico o associato ad altri segni di ansia o malessere – come perdita di appetito, tremori, vocalizzazioni eccessive, leccamento ossessivo – allora è bene chiedere un parere a un veterinario esperto in comportamento o a un istruttore cinofilo.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views