UN PROGETTO DI
19 Settembre 2025
15:00

Cosa significa (davvero) quando il porcellino d’India ci lecca e perché non sono veri e propri baci

Quando un porcellino d’India ci lecca, pur non trattandosi di un vero e proprio bacio, comunica spesso affetto, affiliazione, ma anche curiosità o richiesta di attenzioni. È un gesto che deriva dal grooming e rafforza il legame con il proprio umano.

Immagine
Anche i porcellini d’India leccano. È un gesto spesso di affetto, ma non proprio come un bacio nel senso umano del termine

Chi vive con un porcellino d’India lo sa bene, ci sono momenti in cui, mentre siamo magari sul divano o ci si avvicina alla sua gabbietta, il nostro piccolo compagno si accosta alla mano, al braccio o persino al viso e inizia a leccare. È un gesto molto frequente che molti interpretano come una sorta di "bacio".

In realtà, dietro queste leccatine si nasconde un comportamento molto più complesso e sfumato, che affonda le sue radici nel grooming, ovvero nella cura reciproca che i porcellini d'India praticano tra di loro anche per rafforzare i legami sociali.

Non si tratta quindi di un bacio nel senso umano del termine, carico di significati romantici o simbolici, ma di un modo tutto loro di comunicare. È un comportamento che va letto come sempre alla luce dell'etologia della specie, perché racchiude motivazioni diverse che possono cambiare a seconda del contesto e dell'individuo.

Perché il porcellino d'India ci lecca

Immagine
Un porcellino socievole e che lecca è spesso un animale che si sente sicuro e in fiducia con chi gli sta intorno

Leccare per i porcellini, ma in realtà per molti altri mammiferi sociali come per esempio il cane, affonda le sue radici nel grooming. Leccare il pelo del proprio cucciolo o di un compagno non serve però solo a tenere pulita la pelliccia, ma anche a comunicare affiliazione, legami e, in alcuni casi, una richiesta.

Affetto e legame

Uno dei motivi più frequenti per cui i porcellini ci leccano è senza dubbio l’affetto. Quando ci lecca, infatti, può volerci includere nel suo gruppo sociale, proprio come farebbe con un compagno della sua stessa specie. È un segno di fiducia e di legame, che spesso arriva solo dopo che l'animale ha imparato a riconoscerci e ad avere fiducia in noi.

Richiesta di attenzioni

A volte, però, le leccatine sono anche un modo per attirare l’attenzione. Il nostro piccolo roditore, che impara presto a collegare la nostra presenza a coccole, gioco o cibo, può usarle per dirci che desidera interagire. Non è raro che questo comportamento compaia quando ci avviciniamo alla gabbia o quando stiamo ignorando il suo tentativo di comunicare.

Grooming sociale e cura reciproca

Il richiamo al grooming resta però centrale. Nei gruppi sociali di porcellini, leccarsi a vicenda serve infatti non solo a mantenere pulita la pelliccia e la pelle, ma anche a rafforzare il senso di appartenenza. Quando un porcellino trasferisce questo comportamento verso il proprio umano, sta replicando un rituale sociale profondamente radicato nell'etologia della specie.

Curiosità e gusto

Esiste poi un motivo decisamente più pratico. La pelle umana ha un sapore e un odore che i porcellini potrebbero trovare interessanti. Il sudore contiene sale, e sulle nostre mani possono rimanere residui di cibo oppure odori che incuriosiscono. In questi casi, il leccare è più un'esplorazione sensoriale che una dimostrazione di affetto.

Disagio e difficoltà

Infine, non bisogna dimenticare che le leccatine possono essere legate in alcuni rari casi anche a una situazione di stress o disagio. Se sono accompagnate da altri segnali come agitazione, paura, problemi di salute e altri comportamenti anomali, potrebbero essere una richiesta indiretta di aiuto, un modo per autocalmarsi e scaricare lo stress accumulato.

Altri segnali che il porcellino d'India è affezionato a noi

Immagine
I porcellini sono animali sociali e molto comunicativi ed esprimono il loro stato d’animo in tanti modi

Leccare è però solo uno dei tanti segnali o comportamenti con cui un porcellino d’India manifesta fiducia, affetto e confidenza. Ci sono comportamenti altrettanto espliciti che, se osservati con attenzione, raccontano molto del rapporto che sta costruendo con noi. Un esempio evidente è quando l’animale si avvicina spontaneamente, senza esitazione o paura, per cercare la nostra presenza.

Anche la capacità di riuscire a rilassarsi accanto a noi, accovacciarsi o addirittura addormentarsi senza mostrare all’erta, è una dimostrazione chiara di benessere e serenità. Naturalmente, ci sono poi le vocalizzazioni, uno dei canali di comunicazione più utilizzati da questi piccoli roditori da compagnia.

I porcellini d’India emettono infatti una gran varietà di suoni e alcuni, come il borbottio sommesso e prolungato, sono associati a uno stato di calma e relax. Allo stesso modo, le piccole manifestazioni di gioia, come i salti improvvisi noti anche come comportamento di popcorning, indicano che si sentono a proprio agio e che sono in un certo senso felici.

Infine, anche la scelta di mangiare in nostra presenza, senza nascondersi o fuggire, è un segnale importante di fiducia. In natura questi piccoli animali sarebbero sempre vigili e pronti a scappare in caso di pericolo, come tutte le prede. Condividere un momento così vulnerabile con noi significa quindi riconoscerci come parte sicura dell'ambiente.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views