
Chi vive con un cane sa bene che spesso, soprattutto quando sono cuccioli, possono mordere qualsiasi cosa, con il rischio concreto di ingerire oggetti e corpi estranei. E quando un cane ingerisce un "corpo estraneo" – cioè un oggetto non commestibile come un pezzo di plastica o un tappo – può sembrare, almeno inizialmente, che non stia accadendo nulla. Spesso lui continua a comportarsi come se nulla fosse, tuttavia quell'oggetto, una volta nello stomaco o nell'intestino, può trasformarsi in un pericolo molto grave che non va mai sottovalutato.
Può infatti provocare ostruzioni, lesioni, infezioni o, nei casi peggiori, richiedere un intervento chirurgico urgente. Per capire meglio come riconoscere il problema e come intervenire nel modo più corretto e sicuro, ne abbiamo quindi parlato con la dottoressa Eva Fonti, medico veterinario.
Cosa succede quando un cane ingerisce un corpo estraneo

L'ingestione di un oggetto può avere conseguenze molto diverse a seconda delle dimensioni, del materiale e del punto in cui si ferma nel tratto digerente. A volte l'oggetto transita spontaneamente e viene espulso senza causare danni, ma in altri casi può bloccarsi e causare un'occlusione.
"In alcuni casi – spiega la veterinaria Eva Fonti – i cani che hanno ingerito corpi estranei sono del tutto asintomatici e si presentano dal veterinario magari per dei sintomi generici come inappetenza, vomito o diarrea. Poi, facendo delle indagini ecografiche o radiografiche, si scopre la presenza di un corpo estraneo, che viene poi confermata spesso in sede chirurgica".
Ci sono però anche situazioni più acute e pericolose, che richiedono un intervento immediato: "In altri casi – continua Fonti – il cane si presenta subito abbattuto, con forte dolore addominale, cammina a stento, non sale più sul divano, mostra un atteggiamento cifotico (con la schiena inarcata, ndr), e può avere vomito, inappetenza e, a volte, diarrea".
I principali oggetti pericolosi per il cane

Molti oggetti che consideriamo banali o innocui possono diventare pericolosi per un cane troppo curioso o abituato a mordicchiare. E alcuni di questi rischi sono sorprendentemente sottovalutati. "Gli oggetti pericolosi possono essere tanti – spiega ancora Fonti -. Tra quelli più sottovalutati ci sono le pile, che se masticate diventano caustiche e possono causare gravi lesioni. Poi ci sono i giochini di plastica, che si possono rompere e venire ingeriti, i cuscini delle cucce che i cuccioli spesso distruggono e ingeriscono, provocando occlusioni".
Ci sono oggetti pericolosi anche in cucina, spesso insospettabili: "Bisogna fare attenzione un po' a tutto, anche quando per esempio si preparano grigliate con gli spiedini, perché è capitato che i cani ingerissero la carne con tutto lo stecchino di legno o che lo raccolgono dall'immondizia. Anche le retine che avvolgono salsicce e polpettoni possono essere pericolose, perché creano alterazioni della peristalsi e perfino necrosi intestinali. Anche un filo apparentemente innocuo può danneggiare gravemente l’intestino".
E non mancano i casi curiosi, ma altrettanto frequenti: "Dobbiamo fare attenzione anche ai tappi, ai ciucci dei bambini, ma anche a calzini e slip, che molti cani ingeriscono e che possono creare problemi molto seri". Un discorso a parte meritano invece le ossa: "Ci sono cani che sanno masticarle correttamente – sottolinea Fonti –. L’importante è che siano ossa che non si spezzano, perché i frammenti possono agire come corpi contundenti e causare lacerazioni o perforazioni. Inoltre, bisogna sempre assicurarsi che vengano poi defecate, altrimenti possono provocare occlusioni".
Sintomi dell'ingestione di un corpo estraneo da parte del cane

Come spiega la dottoressa Eva Fonti, non sempre l'ingestione di un oggetto provoca sintomi evidenti, e questo è uno dei motivi per cui la situazione può essere sottovalutata e poi peggiorare improvvisamente. "Tra i sintomi più comuni troviamo l'inappetenza e la perdita di interesse verso il cibo, spesso accompagnato da vomito – o tentativi di vomitare senza riuscirci – e poi diarrea e stipsi", spiega ancora Fonti.
Un cane che ha ingerito un corpo estraneo, come abbiamo visto, spesso mostra sintomi piuttosto generici e non facilmente riconducibili all'ingestione accidentale di un oggetto. "Bisogna prestare attenzione a qualsiasi comportamento anomalo o insolito – sottolinea la veterinaria -, come evitare il contatto, smettere di giocare o saltare, abbattimento e mancanza di energia e, nei casi più gravi, forte dolore addominale, con il cane che può irrigidirsi o camminare inarcando la schiena".
Tuttavia, anche in assenza di sintomi chiari, l'oggetto potrebbe comunque aver già causato danni o lesioni interne. Per questo, se c'è anche solo il minimo sospetto di ingestione, è fondamentale non aspettare troppo e contattare immediatamente il proprio veterinario.
Come intervenire quando il cane ha ingoiato un oggetto pericoloso

Nel caso in cui siamo certi che il nostro cane abbia ingerito un corpo estraneo, magari perché lo abbiamo visto, la prima regola da seguire, sottolinea Fonti, è: non improvvisare. "Se ce ne rendiamo conto subito, provocare il vomito potrebbe anche essere controproducente – avverte – perché risalendo dall’esofago l’oggetto potrebbe, se non l’ha causato durante l'ingestione, creare danni durante il vomito stesso, a causa della forte spinta antiperistaltica".
In alcuni casi il veterinario può persino consigliare di non intervenire, aspettare e monitorare con attenzione il cane: "Se il corpo estraneo è piccolo – spiega infatti Fonti – si può valutare di dare cibo più morbido o aggiungere dell'olio per facilitare il transito. In questi casi è importante monitorare soprattutto le feci per verificare poi l'effettiva espulsione dell'oggetto, mantenendo sempre informato il proprio veterinario".
Ma appena compaiono segni di malessere o comportamenti strani, non bisogna mai esitare: "Appena presenta dei sintomi – conclude la veterinaria – il cane deve essere visitato. Sarà poi il veterinario a indicare la terapia o, se necessario, la procedura chirurgica corretta in base al singolo caso". L'ingestione di un corpo estraneo, insomma, è uno dei pericoli più insidiosi per un cane. Spesso è quasi invisibile, ma potenzialmente molto pericoloso.
E la miglior prevenzione rimane come sempre la più semplice: osservare, fare attenzione e conoscere bene i comportamenti del proprio amico a quattro zampe e, soprattutto, contattare il proprio veterinario al primo comportamento insolito o cambiamento della sua routine.