;)
Il cane soffre il caldo più di noi. L'innalzamento delle alte temperature può condurre a una serie di problematiche da lievi a molto gravi come il colpo di calore. La veterinaria esperta in comportamento Viviana Giuliano spiega in che modo proteggere al meglio i nostri amici animali in estate e come riconoscere i primi segni che qualcosa non va, a partire dalla lingua di fuori, respiro affannoso, e difficoltà a camminare.
Quali sono i rischi del caldo per i cani?
Il rischio principale per il cane è rappresentato sicuramente dal colpo di calore, ma anche le ustioni ai cuscinetti delle zampe a seguito della camminata sull'asfalto rovente rappresentano un problema serio. Il colpo di calore però può essere letale se non si interviene tempestivamente: se l'ipertermia raggiunge livelli troppo elevati il cane va in shock termico.
Quali sono i principali sintomi del colpo di calore?
Il cane comincia a mostrare generici segni di malessere come difficoltà a deambulare, spesso lo troviamo in decubito laterale [steso su un fianco n.d.r.]. Inoltre, dato che hanno difficoltà a raggiungere la regolazione termica, hanno un affanno tipico che non passa col tempo ma anzi aumenta, e via via il cane non riesce più a muoversi. Altri sintomi frequenti sono la bava eccessiva, le gengive che diventano bluastre o rosso scuro. Anche vomito e diarrea sono campanelli d'allarme importanti.
Ovviamente una maggiore attenzione va riservata i cani brachicefali che possono andare in colpo di calore anche molto velocemente vista la loro difficoltà a termoregolarsi attraverso la respirazione. A causa del muso schiacciato, infatti, Bulldog, Carlini, Boxer, non hanno respirazione efficiente, soprattutto in condizioni di forte calore, quindi ovviamente per loro il colpo di calore arriva prima ad altri individui che non hanno questa deformazione del muso.

Ci sono giochi che possono aiutare i nostri cani a sopportare l'afa?
Sì, ci sono tanti escamotage che si possono utilizzare. I tappetini refrigeranti sono sicuramente molto utili, ma ovviamente non bisogna forzare il cane a utilizzarli, si può iniziare a proponendo attività che li contemplino, così che il cane possa fare esperienza e tornarci poi quando vuole.
Poi ci sono anche le possibilità di offrirgli cibi rinfrescanti che possono aiutarlo a stimolare l'appetito, quindi kong con ripieno di cibo umido congelato, oppure i lick-mat, sono tutte attività che richiedono che il cane per consumare l'alimento debba leccare la superficie congelata, coniugando l'idratazione alla sensazione di freschezza.

Cosa non fare mai con i cani quando fa caldo?
Bisogna evitare di uscire di casa evitando le ore più calde. È preferibile uscire in passeggiata la mattina presto o di sera, quando il sole è già basso. È utile quando usciamo toccare l'asfalto con la mano o col piede perché a volte avendo le scarpe non ci accorgiamo di quanto in realtà sia bollente. I nostri cani quindi possono ritrovarsi con i i cuscinetti plantari ustionati, e ce ne accorgiamo quando iniziano a tirare al guinzaglio apparentemente senza motivo.
Per ricapitolare, quali sono i consigli da non dimenticare mai per proteggere il cane dal caldo?
Sono quattro i più importanti: mantenere l'ambiente domestico fresco e confortevole con l'arricchimento ambientale refrigerante; evitare di uscire nelle ore più calde; mettergli sempre a disposizione acqua fresca; monitorare i sintomi di un eventuale colpo di calore.