
Quando un gatto diventa anziano le sue esigenze alimentari possono cambiare in modo significativo. Posto che il fabbisogno proteico non deve mai essere ridotto, in molti casi è preferibile sostituire le crocchette con il cibo umido, soprattutto se il micio ha problemi di masticazione e beve meno.
Perché dare il cibo umido ai gatti anziani
In generale, anche il gatto giovane non dovrebbe nutrirsi di sole crocchette, ma integrare le due tipologie di pet food industirale. Questa esigenza è ancora più marcata nel caso del gatto anziano perché con l'età tenderà a bere meno e a essere meno interessato al cibo, spesso anche per problemi di masticazione latenti.
I gatti tendono naturalmente a bere poco, per questo fin da giovani vanno aiutati con fontanelle e altri accorgimenti, ma con l’avanzare dell'età questa tendenza si accentua ancora di più. Il cibo umido è preferibile perché contiene in media circa il 75-80% di umidità, pari da 4 a 10 volte la quantità presente nel secco che invece si ferma al 10%, nel migliore dei casi.
La quantità d’acqua superiore rispetto alle crocchette, oltre a prevenire i rischi legati alla disidratazione, aiuta le funzioni renali nel gatto scongiurando anche i problemi urinari.
Inoltre, la consistenza morbida rende il pasto più facile da masticare e da deglutire, un aspetto fondamentale per i gatti che hanno perso denti o soffrono di sensibilità gengivale. Infine c'è la questione dell'inappetenza, una problematica che accomuna molti mici che con l'avanzare dell'età tendono ad avere meno fame. Anche per loro il cibo umido può tornare utile perché spesso per i gatti ha un gusto più gradevole ed è più facile da digerire.
In quali casi i gatti "senior" hanno bisogno del cibo umido
Ci sono situazioni specifiche in cui il cibo umido non è solo consigliato ma necessario. I gatti anziani sono esposti a una serie di patologie molto comuni, e spesso innocue, a patto che vadano trattate nel modo giusto. Quelle renali, ad esempio, sono tra le più diffuse, e l'umano di riferimento per aiutare il micio può offrirgli proprio una dieta ricca di acqua, così da ridurre lo sforzo dei reni.
I gatti senior inoltre sono spesso soggetti a stipsi oppure hanno un transito intestinale rallentato rispetto a prima. L’elevata presenza di acqua nell’alimentazione può risolvere questi problemi favorendo il regolare funzionamento dell’intestino. In tutte queste circostanze, il cibo umido rappresenta un valido alleato per sostenere la salute e il benessere dei gatti anziani.