;)
Nel 2023, un'orca di nome Starboard ha attaccato e ucciso da sola un grande squalo bianco a Mossel Bay, in Sudafrica. Questo episodio si inserisce in una lunga serie di scontri tra i due predatori più temibili dei mari: l'orca (Orcinus orca) e il grande squalo bianco (Carcharodon carcharias). La prima è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei delfini, mentre il secondo è un pesce cartilagineo noto per la sua "sete di sangue". Il risultato di un ipotetico scontro è quindi tutt'altro che scontato.
Per avere la risposta definitiva abbiamo chiesto all'esperto di squali Alessandro De Maddalena, che da anni studia questi animali nel loro habitat naturale.
Le orche mangiano davvero gli squali?
La dieta delle diverse popolazioni di orche è assai varia. Molte prediligono prede come foche, otarie, balene, delfini, tonni e aringhe. Solo alcuni gruppi di orche predano pesci cartilaginei, e in particolare squali e razze, in maniera metodica.
Gli squali hanno paura delle orche?
Se gli squali vivono in aree non frequentate da orche che danno loro la caccia, di norma non hanno motivo di temere questi cetacei. Quindi no, nella maggior parte dei casi. Così ad esempio l’arrivo stagionale delle orche che cacciano i delfini nelle acque costiere del Sudafrica non ha mai provocato un allontanamento degli squali bianchi dall’area. Tra le due specie non si osservava alcuna interazione.
Nel momento in cui due orche hanno iniziato a dare la caccia a diverse specie di squali nell’area (inclusi squali bianchi, squali bronzei e notidani maculati), allora si è osservato un allontanamento degli squali. Un fenomeno del genere è stato osservato anche in altre aree, incluse California e Australia Meridionale: l’arrivo di orche che cacciano gli squali può causare un allontanamento temporaneo degli squali dalla zona. Nel caso del Sudafrica è stata data la colpa alle orche per la drastica diminuzione di squali bianchi registrata nel corso degli anni, ma la reale causa è la pesca, che colpisce sia gli squali bianchi che gli squali di specie più piccole che rappresentano delle prede fondamentali per gli squali bianchi.
Ci sono stati avvistamenti documentati di orche che cacciano squali?
Ci sono stati numerosi casi documentati di orche che hanno attaccato e mangiato diverse specie di squali, incluso lo squalo bianco, lo squalo mako dalle pinne corte, il pesce volpe comune, il pesce martello smerlato, il pesce martello comune, lo squalo bronzeo, la verdesca, lo squalo grigio di barriera, lo squalo delle Galapagos, la cagnesca, il notidano maculato e anche i due pesci più grandi del mondo: lo squalo balena e il cetorino.
Gli squali sono noti per essere predatori temibili, come fanno le orche a ucciderli?
Nella maggior parte dei casi le orche scelgono squali di piccole dimensioni, che possono essere specie piccole o esemplari giovani di specie grandi. Tra l'altro, per attaccare gli squali di grossa taglia, e spesso anche quelli di piccola taglia, le orche lavorano in paia o in più individui. In questo modo aumentano le probabilità di successo e corrono meno rischi di venire ferite durante la caccia a prede potenzialmente pericolose.
Ormai è noto alla comunità scientifica che le orche uccidono gli squali per mangiarne il fegato, spesso senza consumare il resto. Perché lo fanno?
Perché in questo le orche sono molto simili agli squali bianchi. Anche gli squali bianchi sono particolarmente attratti dal fegato degli squali, per lo stesso motivo per il quale sono attratti dal grasso di balena. Conducendo una vita assai intensa, coprendo grandi distanze, nuotando a grande velocità, saltando fuor d’acqua e dando la caccia a prede grandi e veloci, questi predatori devono seguire una dieta ad alto contenuto calorico. Il fegato degli squali funge da riserva energetica per lo squalo, è enorme ed è ricco di lipidi. Ecco perché è un cibo importante sia per le orche che per gli squali bianchi.
Quindi, chi è più forte tra un’orca e uno squalo bianco?
Lo squalo bianco ha un morso più potente di quello di un’orca. Tuttavia l’orca ha dimensioni nettamente maggiori: lo squalo bianco ha una lunghezza media di 3,5 metri e una lunghezza massima di 6,6 metri, mentre l’orca ha una lunghezza media di 6 metri e una lunghezza massima di 9,8 metri. Tra l'altro, anche a parità di lunghezza, un’orca è molto più pesante di uno squalo bianco poiché l’orca, essendo un mammifero, ha uno scheletro prevalentemente osseo, mentre lo squalo bianco, essendo un pesce cartilagineo, ha uno scheletro interamente costituito da cartilagine. A questo va aggiunto il fatto che molto spesso le orche predano in gruppo, cooperando per catturare le prede. Per questi motivi è normale che l’orca abbia la meglio in un confronto con lo squalo bianco. I casi di orche che attaccano gli squali bianchi rappresentano comunque un’eccezione, e non la norma.
