UN PROGETTO DI
3 Novembre 2025
12:36

A Nichelino cani e umani potranno essere sepolti insieme: “Un legame che non si spezza con la morte”

A Nichelino, nel Torinese, una modifica al Regolamento di polizia mortuaria consente ai cittadini di essere sepolti con i propri animali. La modifica, frutto del lavoro congiunto della vicesindaca Carmen Bonino e dell'assessore Fiodor Verzola, permette la tumulazione congiunta o postuma delle ceneri. Una nuova consacrazione del valore sociale del legame tra persone e animali.

Immagine

Una rivoluzione culturale che riafferma ancora una volta il valore sociale del legame con gli animali: a Nichelino, nel Torinese, una modifica al Regolamento di polizia mortuaria permetterà ai cittadini di essere sepolti insieme ai loro animali.

A proporre e realizzare la modifica sono stati la vicesindaca Carmen Bonino e l'assessore Fiodor Verzola. Raggiunto da Fanpage.it Verzola spiega che "Con l’inserimento di questo articolo consentiamo la tumulazione congiunta, inoltre diamo anche la possibilità postuma di seppellire l’animale, se viene a mancare dopo il suo umano".

Cosa prevede la possibilità di essere sepolti con il proprio animale

Con l'inserimento dell'articolo 18 del Regolamento di polizia mortuaria del Comune di Nichelino, sarà possibile essere tumulati insieme al proprio compagno animale. Nello specifico, è consentita la tumulazione delle ceneri in loculo, ossario, o tomba di famiglia, purché l'umano di riferimento abbia manifestato questa volontà in forma scritta.

L'animale, inoltre, in vita doveva essere iscritto all'anagrafe degli animali d'affezione, come prevede la legge. L'urna con le ceneri infatti deve riportare oltre al nome e alla data di cremazione anche il numero di microchip.

"La modifica prevede due casi – sottolinea l'assessore Verzola – quando muore il cane viene fatto cremare e, successivamente, alla morte del suo umano, l’urna cineraria viene inserita nel feretro. Il secondo caso, tutt'altro che scontato, prevede che se muore e viene sepolto prima l'umano, al momento della morte del cane viene data la possibilità dell’estumulazione per inserire l’urna dell'animale nel feretro".

Anche a chi muore prima del proprio compagno animale viene quindi data la possibilità di essere seppellito con lui. "Riconoscere il valore affettivo e sociale significa riconoscere una parte importante della nostra umanità. Poter scegliere di riposare accanto al proprio compagno di vita è un gesto di civiltà, un atto d’amore che si manifesta in vita ma si compie nell’infinito. Si tratta di un legame che non si spezza con la morte", conclude Verzola, che nel suo Piemonte si era reso promotore della black list regionale dei maltrattatori.

Dove è possibile essere sepolti con il proprio animale

In Italia diverse amministrazioni locali hanno dato la possibilità alle famiglie con animali di riposare insieme. L'ultima Regione in ordine di tempo è stata la Campania, ma prima questa possibilità era già stata riconosciuta in Liguria, ad esempio, Piemonte, Abruzzo, e Calabria.

A queste si aggiungono diversi Comuni lombardi, a cominciare dal capoluogo, che con il tempo stanno modificando i regolamenti e le proprie leggi.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views