UN PROGETTO DI
23 Novembre 2025
13:38

5 razze di gatto che soffrono il freddo: ecco quali sono i mici più “freddolosi”

Alcune razze di gatto come Sphynx e Siamese sono più sensibili al freddo a causa del mantello assente o poco senso. Per aiutarli possiamo attuare qualche stratagemma.

Immagine
I gatti nudi risentono maggiormente del freddo a causa dell’assenza del mantello

Alcune razze di gatto soffrono il freddo più di altre a causa delle loro particolari caratteristiche fisiche, e la più importante è proprio il mantello. La capacità di mantenere stabile la temperatura corporea difendendosi dal caldo e anche dal freddo è fondamentale.

La capacità di isolarsi dagli sbalzi termici è possibile nel gatto grazie alla combinazione tra il mantello esterno, composto da peli più rigidi che proteggono dagli agenti atmosferici, e il sottopelo, un fitto strato isolante che riduce la dispersione termica. Quando queste due componenti sono scarse o assenti, il micio diventa più vulnerabile. È il caso di alcune razze nude come lo Sphynx, totalmente privo di pelo, o il Devon Rex, dal mantello molto rado.

Quali sono i gatti che sentono di più il freddo

Immagine
Il gatto Peterbald è simile allo Sphynx ma è dotato di una leggera peluria, incapace però di proteggere dal freddo

Tra i gatti che sentono di più il freddo ci sono soprattutto individui appartenenti a 5 razze, alcune molto note e altre da scoprire. Di quest'ultimo gruppo fa parte il Peterbald, simile allo Sphynx, da cui si distingue per un mantello estremamente ridotto. A causa della presenza di sola una leggera peluria non riescono a trattenere il calore con facilità e necessitano quindi di ambienti costantemente caldi privi di sbalzi di temperatura.

Lo Sphynx è il più rappresentativo dei gatti sensibili al freddo: la quasi totale assenza di pelo comporta la necessità di una temperatura sempre stabile in casa, perché il corpo non dispone di alcuna protezione naturale contro l’ambiente esterno.

Immagine
A causa del sottopelo scarso il Siamese soffre molto il freddo

Non ci sono solo i gatti nudi in questa lista: anche il Siamese è decisamente freddoloso a causa del suo pelo corto, aderente al corpo e privo di un sottopelo consistente, una combinazione che rende gli individui di questa razza più esposti al gelo rispetto ad altri dal mantello più folto.

Immagine
Il mantello del Devon Rex è ondulato, ma non molto isolante

Il Devon Rex nonostante la particolarità del suo bellissimo mantello ondulato trattiene poco il calore corporeo. La particolare texture vellutata consente un isolamento minimo.

Il Don Sphynx, spesso confuso con lo Sphynx ma geneticamente distinto, presenta anch’esso una pelle quasi nuda o coperta da una peluria impercettibile che lo espone facilmente al raffreddamento, soprattutto in presenza di correnti d’aria o superfici fredde.

Cosa fare per proteggere questi gatti dal freddo

Per proteggere i gatti più sensibili al freddo è utile creare un ambiente domestico dalla temperatura stabile in cui siano assenti o ridotti al minimo bruschi sbalzi. Oltre al controllo termico è importante anche offrire giacigli morbidi e caldi: coperte, cuscini o semplicemente cucce posizionate lontano da porte e finestre possono fare una grande differenza. Anche la scelta dei materiali è da non sottovalutare: superfici in tessuto spesso o pile aiutano a isolare meglio rispetto a quelle più rigide.

Inoltre, l’umano può favorire le piccole abitudini quotidiane che il gatto ha per riscaldarsi come i bagni di sole. Per farlo basta dare libero accesso al micio all’accesso a zone più soleggiate della casa nelle ore più calde. Piccoli gesti che possono fare una grande differenza in inverno.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views