UN PROGETTO DI
2 Ottobre 2025
19:09

Vuoi coccolare i ricci per lavoro? Ecco come farlo in Italia

Ami i ricci e vorresti che prenderti cura di loro diventasse un lavoro? Il Centro recupero ricci La Ninna, in provincia di Cuneo, cerca una risorsa per assistere e accudire i piccoli ospiti: pasti, pulizia, osservazione e tanta pazienza. Ecco come inviare la propria candidatura.

Immagine

Il tuo sogno è sempre stato quello di coccolare un tenero riccio sperduto? Adesso potrai realizzarlo, e verrai anche pagato per questo. Il Centro recupero ricci La Ninna, a Novello, in provincia di Cuneo, è alla ricerca di una nuova risorsa da inserire nel proprio team. Ecco come presentare la candidatura e diventare un "coccolatore" di ricci professionista.

Cosa fa un coccolatore di ricci durante il turno di lavoro

Il Centro recupero ricci La ninna è una vera istituzione in Italia per la difesa di questi piccoli mammiferi. Il riccio europeo (Erinaceus europaeus) è una specie diffusa in tutto il nostro paese ma il suo habitat fatto di giardini, aiuole e aree verde è sempre più a rischio, per questo il fondatore del Centro, Massimo Vacchetta, aveva proposto di creare delle autostrade per ricci in modo da consentire a questi piccoli animali di spostarsi e incontrarsi più agevolmente. A La Ninna però non arrivano solo i nostri ricci autoctoni feriti, ma anche il riccio africano, purtroppo spesso detenuto in cattività e poi abbandonato dalle stesse persone che lo avevano acquistato con superficialità.

Tutti questi individui, feriti e abbandonati, finiscono al più grande centro di recupero ricci in Italia e proprio in ragione del crescente carico di lavoro i gestori hanno diffuso un appello per cercare una risorsa che lavori a tempo determinato su turni di 7 ore a settimana, fascia oraria 8-16 oppure 16-24, compresi i weekend. Previsti due giorni di riposo a settimana.

Cosa farai dopo l'assunzione:

  • Preparare i pasti e sistemare i nidi;
  • Pulire i box con calma e attenzione;
  • Osservare i ricci in silenzio, pesarli e annotare tutto.

L'amante dei ricci perfetto secondo La Ninna:

  • Una persona paziente, precisa e rispettosa della fauna selvatica (pochi contatti, tanta osservazione: sempre nel loro interesse);
  • Buona resistenza fisica e lucidità mentale: è un lavoro che chiede forza, concentrazione e rispetto dei protocolli;
  • Tanto amore per gli animali e niente paura: né della fatica, né degli imprevisti, né dei ritmi intensi;
  • Capacità di lavorare in squadra e di gestire il ritmo anche nei momenti intensi.

Come candidarti per occuparti dei ricci

Per inviare la propria candidatura è necessario inviare una mail a ninnaeisuoiamici@libero.it con oggetto “Candidatura Team”, con una breve presentazione e la propria disponibilità per i turni delle prossime settimane.

"In queste settimane il nostro piccolo mondo è pieno di ricci… E di tanto lavoro. Per prenderci cura di tutti al meglio, cerchiamo una persona gentile e affidabile da affiancare al team, per un periodo temporaneo. Grazie a chi ci aiuterà: è un gesto che diventa spazio, tempo e cure in più per i casi più delicati", scrivono da La Ninna.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views