UN PROGETTO DI
29 Settembre 2025
12:07

Un misterioso animale trovato a sorpresa sulle Ande peruviane: è una nuova specie di marsupiale

Durante una spedizione tra le foreste delle Ande peruviane, un gruppo di ricercatori ha scoperto a sorpresa una nuova specie di "opossum topo", piccoli marsupiali del Nuovo Mondo simili a roditori.

Immagine
In Perù, è stata scoperta una nuova specie di "opossum topo", piccoli marsupiali simili a roditori appartenenti al genere Marmosa. Foto di Pedro Peloso

Durante una spedizione sulle Ande peruviane, tra le foreste nebbiose del Parco Nazionale del Río Abiseo, sito UNESCO famoso per la sua biodiversità e la storia antichissima, un gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta che nessuno si aspettava. Nel 2018, il team guidato dalla biologa Silvia Pavan della Cal Poly Humboldt University, si è trovato davanti a una nuova specie animale, un piccolo marsupiale sudamericano simile a un roditore rimasto fino a oggi sconosciuto alla scienza e descritto recentemente in uno studio pubblicato sulla rivista American Museum Novitates.

Un piccolo marsupiale rimasto nascosto tra le foreste

Immagine
La scoperta è avvenuta durante una spedizione tra le foreste nebbiose del Parco Nazionale del Río Abiseo, in Perù

L'obiettivo iniziale della spedizione era tutt'altro, ovvero studiare un enigma rimasto irrisolto, quello di uno scoiattolo ancora oggi senza nome. Tuttavia, tra gli alberi e i resti archeologici dell'area, è saltato fuori un un piccolo opossum dal muso affilato, con il dorso ricoperto da un folto pelo rossiccio e gli occhi "sporcati" da due vistose macchie nere. È un animale lungo appena dieci centimetri (quaranta se si considera anche la coda), ritrovato a una quota insolitamente elevata (oltre 2.600 metri) per il genere Marmosa, diffuso in Centro e Sud America.

"Mi sono resa conto subito che non era qualcosa di comune", ha raccontato in un comunicato Pavan. Da quel momento è iniziato un lavoro paziente e meticoloso, con l'obiettivo di confermare che si trattava proprio di una nuova specie di "opossum topo", come sono conosciuti in inglese questi marsupiali. Un percorso lungo anni, che ha visto lunghe analisi del DNA e confronti morfologici con centinaia di animali custoditi nei musei. Alla fine, il verdetto è arrivato: si trattava davvero di una specie nuova per la scienza.

Marmosa chachapoya, un omaggio alla cultura e ai popoli nativi

Immagine
La nuova specie si chiama Marmosa chachapoya, è lunga circa 10 cm (senza coda), ha il pelo rossiccio e due grosse macchie nere sugli occhi

Il nuovo opossum appartiene come detto al genere Marmosa, composto da circa 27 specie, ed è stato ufficialmente battezzato Marmosa chachapoya, un omaggio alla cultura e alle popolazioni preincaiche che abitavano le montagne della regione prima dell'arrivo dei coloni europei: i Chachapoyas, conosciuti anche come guerrieri delle nubi. Un nome che lega quindi l'animale non solo al suo ambiente naturale, ma anche alla memoria storica delle popolazioni che lo hanno preceduto.

Ma la scoperta non si è fermata qui. Durante la stessa spedizione, gli scienziati hanno anche osservato altri animali e raccolto campioni che potrebbero portare alla scoperta di altre nuove specie, tra cui un roditore semiacquatico. La prova che le foreste nebulose delle Ande e il parco del Río Abiseo custodiscono ancora tanti segreti, in gran parte ancora sconosciuti e in attesa di essere scoperti. "È un promemoria del valore irrinunciabile dell'esplorazione scientifica e della conservazione", ha infatti concluso Pavan.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views