;)
Il primo è un Bovaro del Bernese che è andato all'aeroporto per accogliere la sua persona di riferimento. E' dietro i pannelli di vetro che separano l'area degli arrivi da quella in cui si aspettano i passeggeri. Il cambio di umore è evidente nel comportamento del cane nel momento in cui riconosce chi è appena arrivato e inizia a correre per raggiungerlo. Seguono immagini simili e di tante topologie di cani diversi che fanno bene al cuore quando le si guarda: cani in strada che incrociano senza averli visti i loro umani di riferimento ma dopo nemmeno pochi passi ecco che il cono d'odore li raggiunge e subito seguono la scia per raggiungere chi amano.
Un video sta girando sui social ed è rappresentativo di come i cani vivono le emozioni attraverso in particolare un senso che a noi umani non potrebbe mai dare le stesse emozioni: l'olfatto. L'odore è tutto per un quattrozampe, attraverso di esso Fido carpisce tutte le informazioni che gli servono dal mondo e le trasmette al cervello. Così un cane analizza quello che gli accade intorno, interpreta la realtà e trasforma le emozioni in pensieri, perché il tutto si trasforma in un processo cognitivo proprio come accade a noi umani.
Un esempio chiarissimo di questa loro capacità è il Chihuahua che si vede verso la fine: muove il naso per un po' proprio dimostrando quanto sia fondamentale per un cane raccogliere informazioni attraverso l'olfatto, riportarle al cervello e agire di conseguenza.
L'alternarsi delle immagini ci permette di vedere però anche come i cani utilizzan la vista, come fa il secondo animale che sta tranquillamente passeggiando su un marciapiede insieme a una persona che spinge un carrozzino ed ecco che dall'altra parte della strada vede qualcuno che fa parte della sua vita quotidiana e gli fa subito incontro. Lo stesso fa il Golden Retriever che incrocia la "sua persona" e dopo averla guardata fa ancora pochi passi avanti e poi torna indietro per raggiungerla.
Uno studio dell'Università israeliana "Bar-Ilan University" (BIU) di Ramat Gan ha recentemente reso note, attraverso una tecnologia all'avanguardia, quali sono le aree del cervello che si illuminano nei cani quando annusano e a seconda della regione cerebrale quali emozioni provano e come memorizzano le esperienze.