UN PROGETTO DI
28 Aprile 2025
21:00

Starnuto inverso del cane: cos’è, quali sono le cause e cosa fare

Lo starnuto inverso del cane è un fenomeno abbastanza comune che si verifica quando l’aria viene aspirata bruscamente, spesso a causa di irritazioni o allergie. È frequente soprattutto nei cani brachicefali. Di solito non è grave, ma è bene consultare il veterinario se gli episodi diventano frequenti.

Immagine

Lo starnuto inverso è un'inspirazione forzata di aria dal naso che produce un rumore forte simile a un rantolo. Durante questi episodi, il cane può essere agitato o spaventato, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un evento molto comune che si risolve da solo in pochi secondi o minuti.

Tra le cause principali dello starnuto inverso ci sono l'irritazione delle vie respiratorie, proviocata alla presenza di polvere o polline, oppure può avvenire in reazione a odori molto forti. Questi episodi avvengono con maggiore frequenza tra i cani brachicefali, come Bouledogue francesi, Carlini e Boston Terrier. La conformazione schiacciata del loro cranio li rende particolarmente predisposti a causa del palato molle è spesso più lungo che quindi può ostruire parzialmente il normale percorso dell'aria.

Quando e come si manifesta lo starnuto inverso

Quando si manifesta lo starnuto inverso, il cane assume una posa particolare: allunga il collo in avanti e allarga le zampe anteriori come per cercare stabilità. Spesso tiene la bocca chiusa o semiaperta e tira vigorosamente l'aria attraverso il naso, producendo un rumore caratteristico.

Di solito dura da pochi secondi a qualche minuto, dopo di che il cane torna a fare quello che stava facendo. Questo potrebbe succedere dopo momenti di entusiasmo, durante una passeggiata, se tira troppo al guinzaglio, o dopo aver annusato qualcosa intensamente. Cambiamenti di temperatura o allergeni nell'aria possono anche scatenarlo.

Quali sono le cause dello starnuto inverso?

Immagine
Lo starnuto inverso è più comune tra i cani brachicefali a causa della conformazione del cranio e del palato

Le cause dello starnuto inverso sono tante e spesso collegate alla irritazione delle vie respiratorie. Odori forti, come deodoranti o profumi, polvere e pollini possono irritare il palato e la gola del cane. Le allergie, sia stagionali che alimentari, possono aggravare il problema.

I cani brachicefali sono i più esposti allo starnuto inverso. A causa della loro conformazione, artificialmente selezionata dall'uomo, sono più inclini a sviluppare difficoltà respiratorie, comprese manifestazioni come lo starnuto inverso.

Cosa fare e quando preoccuparsi

Quando un cane ha uno starnuto inverso non c'è motivo di allarmarsi. A volte basta massaggiare delicatamente la gola o coprire brevemente le narici per aiutarlo. Parlarci con calma può tranquillizzarlo e abbreviare il momento. Se però succede spesso, dura a lungo o è accompagnato da tosse persistente, difficoltà a respirare anche a riposo, o cambiamenti nella voce, è meglio contattare il veterinario. In rari casi, potrebbe essere un segnale di problemi più gravi che richiedono attenzione.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views