UN PROGETTO DI
26 Novembre 2025
15:23

Questi uccelli diventano praticamente ciechi solo per amore e per far colpo sulle femmine

I maschi di alcune specie di fagiano corteggiano le femmine con vistose piume sul capo che li rendono quasi ciechi, limitando la vista e aumentando il rischio di predazione.

Immagine
I maschi di fagiano di Lady Amherst (Chrysolophus amherstiae) e quelli dorati, durante la stagione riproduttiva, sviluppano piume vistose sulla testa che compromettono la loro vista. Solo per far colpo sulle femmine

I fagiani dorati e quelli di Lady Amherst – due specie asiatiche, ma molto diffuse come in cattività tra allevatori e appassionati – hanno costruito come altri uccelli la loro intera strategia di seduzione puntando su piume colorate che si gonfiano sulla testa come un toupet e altre che avvolgono il collo come un costume teatrale. Non hanno la coda monumentale dei pavoni né creste e altre appendici vistose. Preferiscono un'eleganza tutta loro, quasi caricaturale.

Per quanto però divertano e stupiscono chi li osserva, quelle piume così ingombranti hanno un prezzo piuttosto alto da pagare: rendono i maschi parzialmente ciechi durante la stagione degli amori.

È la prima volta che viene documentato un ornamento o un carattere sessuale usato nel corteggiamento in grado di compromettere la vista di un animale. Uno svantaggio notevole, dicono i ricercatori autori dello studio recentemente pubblicato su Biology Letters, perché aumenta la vulnerabilità ai predatori proprio mentre gli uccelli sono più distratti e impegnati. Ma si sa, per amore i maschi sono disposti a tutto.

Come si misura la vista di un fagiano col toupet?

Immagine
Le piume ornamentali della testa e del corpo di un fagiano dorato (Chrysolophus pictus) compaiono solo nei maschi durante la stagione riproduttiva

Per capire quanto queste piume "romantiche" incidano davvero sulla vista, Steven Portugal, biologo dell'Università di Oxford, e il suo team hanno deciso di fare un vero e proprio esame oculistico ai fagiani. Sette maschi in pieno piumaggio nuziale – quello "indossato" dagli adulti durante la stagione riproduttiva – sono stati prelevati da allevamenti privati e sistemati in un supporto morbido, un po' come un'incubatrice, per evitare stress o movimenti troppo bruschi.

Gli scienziati hanno poi usato un oftalmoscopio, lo stesso strumento che un oculista passa davanti ai nostri occhi durante una visita. Hanno illuminato i loro occhi cercando il riflesso tipico che si nota quando un animale viene colpito da fari notturni. Attraverso questo metodo hanno poi calcolato tre elementi fondamentali del campo visivo: la visione monoculare, quella di un singolo occhio; la visione binoculare, l'area che entrambi gli occhi vedono in contemporanea; e la zona cieca, cioè la parte che nessuno dei due occhi riesce a vedere.

Perché i fagiani diventano ciechi temporaneamente: perdono il 41% della vista per amore

Immagine
La vista dei maschi (in alto a sinistra) si riduce di oltre il 40% se paragonata a quella delle femmine e degli stessi maschi fuori dalla stagione riproduttiva. Immagine da Lamond et al., 2025

È in questa terza area che i ricercatori hanno trovato la sorpresa meno romantica dell'intera faccenda: una riduzione del 41% della visione binoculare. Le piume nuziali dei maschi riducono quindi la loro capacità di vedere sopra la testa in modo drastico. È un po' come provare a guardare verso il soffitto mentre si indossa un cappellino con la visiera molto lunga, cosa che non è proprio l'ideale se un rapace sta volteggiando proprio sopra di te mentre becchetti a terra con la testa bassa.

Fortunatamente per questi fagiani, tra settembre e ottobre, con la muta annuale, i maschi cambiano piumaggio e perdono queste piume ornamentali, così la loro vista torna pienamente funzionale. Rimane in ogni caso una scoperta notevole, poiché si tratta del il primo caso documentato di una differenza di capacità visive tra maschi e femmine negli uccelli, ma anche il primo caso in cui il campo visivo cambia con il passare delle stagioni.

Quanto incide la parziale cecità sulla vita dei fagiani maschi?

Immagine
Resta da capire come questo "handicap" influisca sul comportamento e la sopravvivenza dei maschi in natura

Ornamenti, piume, corna e altre caratteristiche pesanti e ingombranti – come la coda dei pavoni e i palchi dei cervi – sono "handicap" molto diffusi nelle specie con forte dimorfismo sessuale, ovvero con maschi e femmine fisicamente molto diversi tra loro. Tuttavia, in nessuno di questi animali viene temporaneamente compromesso un senso così importante come la vista. Rimane però una domanda ancora aperta, ovvero quanto tutto questo influisca concretamente sul comportamento e la sopravvivenza dei fagiani in natura.

Lo studio, infatti, è stato condotto su individui in cattività e non in natura. Capire se questa parziale cecità stagionale influenzi il modo in cui cercano cibo o evitano i predatori richiederà quindi ulteriori ricerche. Per ora, resta l’immagine di un maschio di fagiano dorato che, pur di conquistare l'attenzione di una femmina, "accetta" di vedere il mondo un po' peggio. Non esattamente un gesto romantico, ma sicuramente uno dei più stravaganti che si possano trovare nel mondo degli uccelli.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views