;)
Quanto costa viaggiare in aereo con i cani? E soprattutto, quanto costerà quando i nostri amici a quattro zampe potranno effettivamente volare in cabina senza limite di peso? Recentemente è stato annunciato che il prossimo 23 settembre si terrà il primo volo per cani di tutte le taglie in cabina. Gli animali sopra gli otto chili non saranno quindi relegati in stiva insieme ai bagagli ma viaggeranno al fianco dei loro umani secondo le linee guida approvate dall'Enac lo scorso maggio.
Prendendo in esame le principali compagnie aeree attive in Italia, sia tradizionali che low cost, abbiamo verificato che le regole per fare volare gli animali sono rimaste le stesse ma i prezzi invece sono decisamente diversi. Proviamo a fare una panoramica di come funzionano i supplementi adesso, per avere un'idea di come potrebbero cambiare dopo l'effettiva entrata in vigore delle novità.
L'ente vigilato dal Ministero dei Trasporti, infatti, pur consentendo il trasporto in cabina di animali all’interno di un apposito trasportino "da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggi", non dà indicazioni sui costi per le compagnie. Tuttavia, il supplemento normalmente previsto per viaggiare con il cane dovrà tenere conto che ad essere occupato sarà un intero posto a sedere nel caso dei cani di taglia più grande.
ITA Airways
Per viaggiare sugli aerei della compagnia di bandiera italiana l'animale deve avere un peso massimo di 12 kg sui voli nazionali e 10 chili su tutti gli altri. Deve rimanere per tutta la durata del viaggio all'interno di un trasportino che non superi le seguenti dimensioni: 24 cm di altezza; 40 cm di lunghezza; 30 cm di larghezza.
Per quanto riguarda i costi, cambiano a seconda della tratta. Per quanto riguarda le tratte nazionali, se il cane viaggia in cabina il supplemento, compreso di cibo, è di 73 euro, mentre in stiva è 83 euro. Le tratte più costose sono quelle per Los Angeles, Buenos Aires, Rio de Janeiro, San Paolo, Tokyo, Bangkok, San Francisco, Mauritius che richiedono un supplemento di 230 euro per la cabina e di 300 per la stiva.
Air France
Per viaggiare con Air France il cane o il gatto può pesare al massimo 8 kg, incluso il trasportino. Per i cani e gatti più grandi è previsto il trasporto in stiva fino a 75 kg, compreso l'eventuale kennel. Non sono ammessi in alcun caso i cani brachicefali in stiva per ragioni di sicurezza.
Anche in questo caso il trasporto dell'animale non è compreso del prezzo del biglietto e varia in funzione della destinazione. Per i voli in Europa il supplemento è di 125 euro per la cabina e 200 euro per la stiva. Per altre tratte come Stati Uniti e Canada la tariffa è 200 euro per la cabina e 400 per la stiva.
Lufthansa
È possibile viaggiare sui voli Lufthansa con il proprio cane purché non superi gli 8 kg di peso, trasportino incluso. L'età minima richiesta è di 12 settimane, mentre per viaggi da e per la Germania sale a 15. Ogni persona può trasportare in cabina un massimo di 2 animali della stessa specie in cabina all'interno di un singolo trasportino, ognuno di loro deve avere un peso non superiore a 14 kg. Non sono mai ammessi animali in gravidanza.
Il supplemento per i cani che viaggiano in cabina sulle tratte europee parte da 75 euro, mentre quelli che viaggiano in stiva si parte da 100 euro se il cane supera gli 8 kg ma è di taglia media. Il supplemento parte da 200 euro se il cane è di grossa taglia. Per i voli negli Stati Uniti invece i prezzi aumentano: si parte da 115 per gli animali di piccola taglia in cabina, passando per 170 euro, fino ai 340 richiesti per i cani di grossa taglia.
Vueling
Vueling consente il viaggio in cabina a cani, gatti, uccelli (non rapaci), e tartarughe. Gli animali devono essere chiusi in un trasportino omologato non rigido delle dimensioni massime di 45 x 39 x 21 cm. L'animale e il suo trasportino insieme non devono superare gli 8 kg di peso. Cani e gatti possono viaggiare fino a un massimo di 2 in uno stesso trasportino, purché siano della stessa specie o cucciolata, e comunque non superino il limite di peso e misure consentito.
In nessun caso è possibile trasportare animali nella stiva dell'aereo. Il costo per la cabina varia tra i 60 e i 70 euro.
Volotea
Volotea accetta solo cani di piccola taglia e gatti di almeno 8 settimane di vita. Non è permesso portare altri animali. Il peso dell'animale con il suo trasportino non deve superare i 10 kg. Previste misure specifiche anche per il trasportino: 50 x 40 x 20 cm. Le misure più ampie tra le compagnie prese in esame. Sono consentiti massimo 5 animali a bordo dello stesso volo, e al massimo 1 per passeggero.
Per quanto riguarda le tariffe cambiano a seconda di come si prenota il servizio. Per la cabina il range di prezzo va dai 39 ai 60 euro a seconda che si prenoti via web, tramite call center o direttamente in aeroporto. Per la stiva invece è necessario prenotare tramite call center e il costo è di 60 euro.