;)
Sono sempre di più i conigli nelle case degli italiani, il motivo sta nelle dimensioni contenute e nell'indole dolce e affettuosa di alcune delle razze più popolari. Tra queste, ci sono alcune che sono considerate più socievoli e reattive, come il coniglio ariete nano, apprezzato anche per la sua dolcezza, o il testa di leone, amato per la sua vivacità e la facilità con cui entra in contatto con la persona che se ne prende cura. Il coniglio nano olandese e il Rex sono altrettanto popolari. Vediamo quindi le caratteristiche principali delle 4 razze di coniglio più apprezzate dalle famiglie.
- 4Rex
Coniglio nano olandese

Il coniglio nano olandese ha un aspetto caratteristico che lo rende facilmente riconoscibile grazie al corpo piccolo e compatto e alle orecchie piccole.Il peso di un individuo adulto è di circa un chilogrammo, e raramente supera 1,2 chilogrammi. Le orecchie sono piccole, dritte e proporzionate al cranio, anch'esso di dimensioni ridotte. Il muso è rotondo e gli occhi sono particolarmente grandi rispetto alle dimensioni della testa, il che gli conferisce un'espressione dolce, secondo i parametri del baby schema.
È dotato di un pelo corto, denso e molto morbido che si presenta in una grande varietà di colori che vanno dal bianco al nero, dal blu al grigio perla. La sua taglia estremamente contenuta è un vantaggio in appartamenti, ma anche lui ha bisogno di spazio in cui muoversi e di una buona stimolazione ambientale se si vuole rispettare il suo equilibrio psicologico e fisico.
All'inizio può essere molto timido, ma con pazienza e un buon approccio, impara a vedere nell'umano un punto di riferimento.
Coniglio ariete nano

Il coniglio ariete nano è senza dubbio una delle razze preferite come compagno di vita. Ls sua caratteristica distintiva è data dalle orecchie lunghe pendenti ai lati della testa, oltre al muso arrotondato. La selezione per questa razza è iniziata in Germania negli anni 70 e con il passare degli anni si è diffusa in gran parte dell'Europa e del mondo.
Le sue dimensioni variano da 1,5 a 2 chilogrammi con una postura corporea compatta e ben bilanciata. Il mantello è liscio e di lunghezza molto corta, facile da curare e può essere di vari colori. Solitamente i conigli di questa razza sono molto dolci e affettuosi: gli piace il contatto e ama passare il tempo accoccolato vicino al suo umano. Proprio il buon carattere ha reso il coniglio ariete nano molto popolare.
Coniglio testa di leone

Il coniglio testa di leone è una razza relativamente nuova, nata dall'incrocio di diverse varietà a pelo lungo. La sua caratteristica distintiva, come si capisce dal nome, è proprio la folta criniera che incornicia il muso. Proprio l'aspetto leonino lo rende immediatamente riconoscibile e anche difficile da curare. Necessita infatti di un'accurata toelettatura per evitare noti e feltri nel lungo mantello.
Il testa di leone è un piccolo coniglio che pesa in media 1,3–1,7 chilogrammi. Il corpo è piccolo, così come le orecchie piuttosto dritte e attaccate alla testa. È socievole e curioso, tende ad essere vivace e mostra molto interesse per l'ambiente in cui vive.
Coniglio Rex

Il Rex è a prima vista immediatamente riconoscibile per il suo mantello molto corto, spesso e vellutato al tatto. Questo è dovuto a una mutazione genetica, che influenza la crescita del follicolo pilifero e che la texture insolita del mantello. Oltre al Rex che pesa tra 3 e 4 chilogrammi, c'è anche il Mini Rex, significativamente più piccolo e leggero, con un peso massimo di circa 2 chilogrammi. Entrambe le varietà sono molto richieste anche per la facilità di cura dato che il loro mantello non perde pelo, e non richiede attenzioni particolari.
Il Rex ha un corpo muscoloso, compatto e di medie dimensioni con una testa proporzionata e orecchie erette di media lunghezza. È presente una varietà di colori, come nero, blu, cioccolato e bianco. Entra facilmente in contatto con il suo umano di riferimento e si adatta bene alla vita in appartamento.