;)
La larva mangia-carne è sbarcata anche negli Stati Uniti. Il Dipartimento della Salute ha registrato il primo caso umano nello stato federale. Dopo l'epidemia in Centroamerica la temuta Cochliomyia hominivorax si sta spostando a Nord, e a favorirla sono i viaggi tra le due aree.
Negli USA primo caso umano di larva mangia-carne confermato in Maryland
Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha confermato a Reuters che il 4 agosto è stato registrato il primo caso di verme mangia-carne in una persona del Maryland che aveva viaggiato negli Stati Uniti da El Salvador, precedentemente era stato indicato il Guatemala come paese in cui sarebbe avvenuta l'infestazione.
Secondo il portavoce del Dipartimento statunitense, Andrew G. Nixon, "il rischio per la salute pubblica negli Stati Uniti derivante da questa introduzione è molto basso". Il grado di pericolosità sarebbe stato ben più elevato se ci fosse stato un focolaio attivo in Maryland, mentre invece un caso importato per quanto debba essere attenzionato non indica che l'espansione dell'areale della mosca si sia già allargato al Nord America.
Chi è la mosca mangia-carne e perché fa paura
La Cochliomyia hominivorax, meglio conosciuta come mosca mangia-carne, è il parassita che sta spaventando il Centro America. Quando le larve penetrano nella carne di un animale vivo, causano gravi danni, spesso mortali. Solitamente queste mosche infestano bovini, animali domestici, fauna selvatica, occasionalmente uccelli e, in rari casi anche l'uomo.
La mosca mangia-carne è endemica di Cuba, Haiti, Repubblica Dominicana e in alcuni paesi del Sud America. Per decenni, gli Stati Uniti e Panama hanno collaborato attraverso un apposito organismo per impedire lo spostamento verso nord del parassita. Utilizziamo una tecnica di controllo biologico detta dell'insetto sterile, per eradicare le popolazioni di mosche. Consiste nel rilasciare nell'ambiente migliaia di maschi incapaci di procreare che, in ragione del numero elevato, andranno a vincere la competizione con quelli non sterili. Dato che sono le femmine a infestare animali e persone deponendo le proprie larve nei tessuti di mammiferi e uccelli, in questo modo la popolazione di larva mangia-carne si andrà a ridurre notevolmente. Questa tecnica è stata recentemente utilizzata anche a Procida nell'ambito del progetto Stop Tigre per debellare la zanzara tigre, specie aliena e invasiva, dall'isola di Procida.
Non è neanche la prima volta che viene usato per la larva mangia-carne: ha funzionato già nel 1966 e successivamente anche nel 2017 ha eliminato sul nascere una piccola epidemia nelle Florida Keys.