
Le talpe sono piccoli mammiferi che vivono sottoterra, dove costruiscono intricate reti di gallerie. Sono animali schivi, difficili da vedere e la cui presenza in un terreno è testimoniata spesso proprio dai segni e dalle tracce lasciate dalla loro instancabile attività di scavo. Un tempo formavano il grande gruppo degli insettivori insieme a ricci e toporagni, tuttavia oggi sappiamo che questi animali non sono così strettamente imparentati. Ma perché le talpe scavano le buche? E come possiamo convivere con loro, evitando danni al giardino senza far loro del male?
Perché le talpe scavano le buche

Le talpe si sono evolute per trascorrere la quasi totalità della loro esistenza nel sottosuolo. Le loro enormi zampe anteriori, corte ma potentissime, sono dotate di unghie larghe e appiattite che funzionano proprio come pale. Con movimenti rapidi e ritmici riescono a spostare grandi quantità di terra, spingendola verso la superficie per liberare spazio nei tunnel. Il loro sistema di gallerie, che può estendersi per centinaia di metri, funziona come una trappola a caduta per le prede: lombrichi, larve e piccoli insetti cadono nei cunicoli, dove la talpa li cattura grazie a un olfatto estremamente sviluppato.
Questi piccoli mammiferi scavano incessantemente per nutrirsi, per esplorare il proprio territorio e per costruire rifugi sicuri ed escono in superficie molto raramente. Le gallerie più profonde e stabili vengono di solito usate come rifugi, mentre quelle più superficiali sono destinate all'esplorazione e alla caccia quotidiana agli invertebrati. In primavera, poi, le talpe costruiscono anche camere più ampie e asciutte per accogliere i loro piccoli, che nascono dopo circa un mese di gestazione.
Cosa attira le talpe in giardino

Se un giardino o un orto è visitato regolarmente dalle talpe, vuol dire che il terreno è sano e ricco di vita. Le talpe, infatti, preferiscono i suoli umidi, morbidi e ben aerati, dove la quantità di lombrichi e larve di insetti è abbondante. È proprio la presenza di queste prede ad attirarle e non le piante, che non mangiano. In un certo senso, cacciando larve di insetti, potrebbero persino essere "amiche" del nostro orto.
Gli habitat ideali per le talpe sono infatti i prati, gli orti e i terreni coltivati, dove l'irrigazione e la concimazione mantengono il suolo soffice e ricco di nutrienti. Anche i campi da golf e i giardini ben curati, paradossalmente, rappresentano ambienti molto adatti per questi piccoli mammiferi scavatori. In ogni caso, se avvistiamo in giardino delle montagnole di terra non occorre allarmarsi troppo o pensare di essere invasi e di dover dire addio alle nostre piante.
Come allontanare le talpe dal giardino senza fargli del male

Le talpe non sono infatti animali nocivi: non trasmettono malattie e non si nutrono delle piante. Tuttavia, i loro scavi possono talvolta danneggiare prati e orti, e per questo molte persone cercano di allontanarle. Uno dei metodi più efficaci consiste nel rendere il terreno meno ospitale. Ridurre l’irrigazione, compattare leggermente le zone più colpite o rimuovere accumuli di materiale organico può scoraggiare la loro presenza, anche se potrebbe rendere il suolo meno fertile e adatto anche per le nostre piante.
C'è anche chi utilizza alcuni odori sgraditi, come quelli dell'aglio, del peperoncino o dell'euforbia, che potrebbero infastidire l'olfatto sensibile delle talpe. Si possono utilizzare soluzioni da spruzzare nel terreno o piccole quantità di questi ingredienti seppellite sottoterra. Tuttavia, l'efficacia di questi rimedi naturali non è sempre garantita ed spesso temporanea e scarsamente efficace su larga scala o nel lungo periodo. In commercio esistono anche dei dissuasori sonori.
Le talpe sono estremamente sensibili alle vibrazioni e ai rumori e alcuni dispositivi che emettono onde sonore o vibrazioni a bassa frequenza si sono dimostrati efficaci nel farle allontanare senza far loro del male. C'è anche chi utilizza dissuasori "fatti in casa" come piccole bottiglie di plastica o lattine interrate con il collo rivolto verso il vento, che possono produrre un effetto sonoro sgradito. Anche in questo caso, tuttavia, l'efficacia non è però garantita. Volendo, si può anche provare a catturale e a spostarle lontano e in luoghi più naturali. Meglio farlo sempre con i guanti: le talpe possono mordere e non è un'esperienza piacevole.
La vera soluzione per chi ha delle talpe in giardino è in realtà la convivenza. Raramente le talpe sono così distruttive per i nostri giardini (talvolta lo sono più roditori o altri animali che erroneamente scambiamo per talpe) e la loro presenza contribuisce a mantenere il terreno fertile e ben aerato. Non bisogna dimenticare che sono inoltre animali importanti per la salute del suolo e degli ecosistemi ed efficaci predatori di invertebrati. Convivere con loro è possibile, basta conoscerle e imparare ad apprezzarle.