UN PROGETTO DI
28 Novembre 2025
12:31

Perché il gatto lascia sempre il cibo nella ciotola: cosa significa e come intervenire

Il gatto può lasciare cibo nella ciotola per diversi motivi: dallo stress in casa a un calo dell'appetito. Scopriamo come capirlo e invogliarlo a mangiare.

Immagine
Il gatto può lasciare il cibo nella ciotola per diversi motivi, e nella maggior parte dei casi non dobbiamo preoccuparci

Se il tuo gatto lascia abitualmente il cibo nella ciotola nella maggior parte dei casi non devi preoccuparti, ci sono ragioni ben precise ma non tutte finiscono con una visita dal veterinario. Talvolta succedere per abitudine del singolo individuo, altre per il gusto della pietanza, oppure per stress accumulato. Comprendere le cause aiuta a intervenire in modo corretto, evitando preoccupazioni inutili.

Cosa significa quando il gatto lascia del cibo nella ciotola

I gatti sono animali abituati a mangiare spesso durante il giorno facendo piccoli pasti distribuiti nell’arco della giornata, un tratto ereditato direttamente dai loro antenati selvatici. Per questo spesso non consumano tutto in un’unica volta e spesso preferiscono tornare più volte sulla ciotola a seconda del bisogno.

Un’altra motivazione può dipendere della posizione della ciotola in casa Allestire gli spazi in casa per l'arrivo di un gatto richiede un po' di conoscenza delle caratteristiche della specie, se questa manca si possono fare molti danni al suo benessere. Se la ciotola si trova in un luogo di passaggio o eccessivamente rumoroso, ecco che il micio potrebbe sentirsi insicuro al punto di dover interrompere il pasto, per riprendere poi quando la situazione si è calmata.

A volte l'abitudine di lasciare del cibo può essere indice di un leggero malessere legato alla digestione lenta. Non significa automaticamente che il gatto stia male, ma è un segnale da osservare nel caso si presenti insieme ad altri sintomi. È il caso di rivolgersi al veterinario se si riscontrano contestualmente anche differenze nell'evacuazione.

Alcuni gatti semplicemente non gradiscono il cibo che trovano nella ciotola. Se il micio mangia prevalentemente crocchette si può provare a incrementare la quota di cibo umido, cosa che li aiuta anche nell'idratazione. Se il gatto mangia già cibo umido invece si può provare a passare a una dieta casalinga con il supporto del veterinario specializzato in nutrizione.

Infine, teniamo presente che se la ciotola rimane fuori troppo a lungo, soprattutto con alimenti umidi, l’aroma può cambiare rapidamente e può non risultare più attraente per l'animale che finisce per rifiutarla. Quindi, semplicemente non gli piace.

Se il gatto lascia il cibo nella ciotola è perché non gli piace?

Può succedere che il gatto lasci il cibo nella ciotola, anche se si tratta di un alimento che fino a poco tempo prima consumava senza problemi. I gatti infatti hanno preferenze molto precise legate a sapore, consistenza e temperatura: un alimento troppo freddo, ad esempio, può risultare poco appetibile.

Anche nuova formulazione può portare il gatto a consumarne solo una parte, finché non si abitua. Si tratta di una minima parte però dei motivi per cui il gatto rifiuta parte del cibo, quindi prima di cambiare alimentazione è preferibile osservare se il comportamento varia nei diversi momenti della giornata e di conseguenza dipende dall'ambiente domestico.

Come comportarsi se il gatto lascia il cibo nella ciotola

Se il gatto lascia il cibo nella ciotola la prima cosa da fare è proporgli porzioni più piccole ma con maggiore frequenza così da mantenere il cibo fresco e permettere al micio di consumare più pasti al giorno. È importante anche offrire più postazioni in cui il gatto può mangiare in maniera tranquilla, lontani da rumori e passaggi continui. Il momento del pasto è quello in cui il micio si sente più insicuro, per questo è bene tutelarlo, soprattutto se ci sono state novità recenti nell'ambiente familiare che potrebbero contribuire a farlo sentire meno a suo agio.

È molto importante inoltre mantenere pulita la ciotola, poiché anche lievi residui possono alterare l’aroma del pasto successivo. Se il comportamento si ripete per molti giorni e si accompagna a perdita di peso, apatia o altri cambiamenti, allora è il caso di contattare il veterinario.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views