UN PROGETTO DI
24 Agosto 2025
17:00

Perché i cani saltano nell’erba alta?

Correre nell'erba alta e saltellare è un comportamento che esprime gioia da parte del "miglior amico dell'uomo" e al di là delle ragioni che attengono a ogni singolo soggetto va ricordato che fa parte di un repertorio comportamentale che affonda radici nell'atavica motivazione predatoria del canis lupus familiaris.

Immagine

E' la dimostrazione di una grande felicità che è anche contagiosa: capita spesso infatti di vedere i cani che corrono e saltellano nell'erba alta, regalando scene buffe e divertenti.

Sebbene ogni cane ha motivazioni diverse a seconda del contesto per mettere in atto questo comportamento che dipendono dalla sua storia e dalla sua personalità, possiamo genericamente ricondurlo sia allo stato emotivo che al passato, mai del tutto dimenticato, che "il miglior amico dell'uomo" ha come predatore. In effetti, quello che ai nostri occhi sembra solo un momento di svago è anche un comportamento che riflette radici profonde nell'etologia del cane.

l cane saltella nell'erba alta: i motivi di questo comportamento

Correre e saltare nell'erba alta quasi come un coniglio, un canguro o un capriolo è un comportamento che si osserva molto frequentemente, soprattutto nei cani da caccia, ma non solo. Questi ultimi infatti hanno una forte motivazione esplorativa e predatoria ed è un ottimo modo per cercare e stanare piccole prede come roditori o conigli. Saltare sopra la linea dell'erba permette poi al cane di controllare meglio il territorio circostante e di avvistare eventuali prede in fuga, rendendo questa strategia di caccia estremamente efficace.

Anche se oggi non devono più cacciare per sopravvivere, saltare e correre nell'erba alta rimane un desiderio ben radicato nel repertorio comportamentale del nostro amico a quattro zampe, un'attività che per lui è profondamente appagante e divertente. Per un cane, il solo fatto di poter esplorare un nuovo ambiente in totale libertà è infatti motivo di grande eccitazione. Ed è tipico osservare questa esplosione di energia quando il nostro amico viene sganciato dal guinzaglio dopo un viaggio in macchina: libero finalmente di muoversi, il cane esplora e si diverte.

In questo contesto, il comportamento di correre e saltare nell'erba alta, può essere anche collegato al cosiddetto Frenetic Random Activity Period (FRAP), meglio conosciuto come "zoomie". Durante gli zoomie, il cane "mette il turbo" e si lascia andare a una corsa sfrenata e a movimenti frenetici, spesso in cerchio, come se avesse un'improvvisa e travolgente carica di energia da scaricare. Si tratta in realtà di una pura espressione di emozioni positive: si sta divertendo e lo esprime con tutta la sua potenza comunicativa non verbale.

I pericoli che possono nascondersi nell'erba alta

Immagine

Saltare e correre nell'erba alta non è un comportamento del tutto privo di rischi. Uno dei maggiori pericoli sono per esempio i forasacchi, piccole spighe di graminacee che possono infilarsi nelle orecchie, le zampe o nelle narici, provocando infezioni o fastidi anche molto seri. Se perciò ci troviamo nei pressi di campi o prati con abbondanza di queste piante, soprattutto in estate, allora è meglio prestare maggiore attenzione e tenere sotto controllo il nostro amico.

I forasacchi non sono però l'unico pericolo che si asconde nell'erba alta. Anche le zecche trovano nell'erba il loro habitat ideale in cui nascondersi in attesa della loro prossima vittima a cui aggrapparsi. Oltre a proteggere sempre il nostro cane con l'antiparassitario più adatto è importante comunque ispezionarlo e controllarlo con attenzione dopo ogni corsa sfrenata tra l'erba alta, soprattutto in primavera e estate, per prevenire spiacevoli sorprese e per non portare in auto o casa eventuali parassiti potenzialmente pericolosi anche per noi e tutti gli altri membri della famiglia.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views