
Nel gergo cinofilo quando un cane fa pipì o anche defeca, maschio o femmina che sia, si usa dire che ha "marcato". La marcatura è un segnale di comunicazione molto importante da parte dei cani: è il modo in cui lasciano un messaggio su un determinato territorio che verrà poi interpretato da un conspecifico che a sua volta potrà decidere se "rispondere" e così eventualmente lasciare a sua volta un altro messaggio.
I cani maschi fanno la pipì con la zampa alzata proprio per dirigere il flusso su un target specifico, in modo tale da poter raggiungere anche zone in alto come possono essere muri, alberi e così via. Direzionare il getto consente al maschio di sottolineare maggiormente ciò che vuole "dire" e diffondere l'odore in modo tale che abbia più possibilità di durare nel tempo e non essere coperto da altra pipì.
Per quale motivo i cani alzano la zampa e fanno pipì in alto
Direzionare il flusso di urina è un modo per far sì che il messaggio arrivi "forte e chiaro". I maschi entrano in competizione relativamente al controllo del territorio e dichiarano le loro intenzioni attraverso i feromoni contenuti nella pipì. Si tratta di molecole volatili che contengono appunto informazioni specifiche come quelle sul sesso, l'età e altre "notizie" che un soggetto vuole far arrivare a chi appartiene alla sua specie, maschio o femmina che sia.
Alzare la zampa, come accennavamo, permette però al maschio di preservare il suo odore e dunque il messaggio che contiene: posizionare il getto in alto, ad esempio, consentirà di farlo durare di più e non essere coperto facilmente dall'urina di un altro soggetto. Un maschio alza la zampa e direziona il flusso anche quando l'area di suo interesse è per terra: tipicamente accade quando a sua volta ha sentito un odore ritenuto degno di interesse.
C'è differenza se il cane fa pipì alzando la zampa destra o la zampa sinistra
Fido sceglie anche quale delle due zampe alzare e la scelta non è casuale, appunto, ma ha un importante significato. E' stato infatti scoperto come funziona la lateralizzazione del cervello anche nel "migliore amico dell'uomo" grazie agli studi del professore Giorgio Vallortigara che ha concentrato la sua ricerca sull'olfatto in particolare, ovvero sull'uso che un cane fa della narice destra o sinistra e a cosa corrisponde a livello di risposta cerebrale in base proprio al coinvolgimento delle emozioni in campo.
La lateralizzazione delle emozioni che mettono in gioco le scelte a livello cerebrale avviene anche nel momento in cui un cane urina: quando Fido alza la gamba destra per fare pipì fa lavorare di più l’emisfero sinistro, cioè quello deputato ai processi razionali. Un cane che usa la zampa sinistra, invece, mette in funzione l’emisfero destro del cervello, deputato di più all’aspetto emozionale.
A che età i cani iniziano ad alzare la zampa per fare pipì
I cuccioli, maschi o femmina, fanno tutti la pipì "accovacciati". Poi, mediamente tra i 6 e fino anche all'anno e mezzo per i cani di taglia grande, i maschi iniziano ad alzare la zampa per urinare. Dipende da soggetto a soggetto quando avviene, per questo la finestra temporale media è quella appena descritta e corrisponde tendenzialmente con l'inizio della comparsa del testosterone. Si parla anche di inizio della fase di adolescenza per l' "ex cucciolo" e oltre a cambiare nel processo di marcatura sarà un periodo molto delicato e importante per la formazione dell'adulto che sarà: non molto diverso, del resto, da quello che accade anche a noi da questo punto di vista.
Cosa significa quando il cane non alza la zampa per urinare
Alcuni maschi non alzano la zampa per fare la pipì e le motivazioni per cui questo accade possono essere diverse. Prima di tutto può trattarsi di qualcosa legato proprio alla produzione degli ormoni sessuali, ovvero un basso livello di testosterone. E' tipico, ad esempio, vedere questo comportamento da parte di soggetti che sono stati castrati da giovanissimi e che non hanno dunque avuto il passaggio naturale dall'infanzia all'adolescenza. Ma non marcare alzando la zampa può essere anche un comportamento indotto dall'ambiente in cui il cane si trova: in soggetti dal profilo insicuro che si trovano in contesti sconosciuti lasciare il proprio odore senza mettere in atto l'enfasi tipica dei maschi può infatti rappresentare una scelta di voler passare "sottotono" per evitare problemi.
I due esempi servono per far comprendere che possono esserci ragioni fisiologiche ma anche comportamentali relativamente al non alzare la zampa da parte di un cane maschio nel momento in cui urina ma ci possono anche essere ragioni legate allo stato di salute del soggetto. Cani anziani, ad esempio, possono avere difficoltà articolari o anche un adulto con una problematica muscolo scheletrica potrebbe semplicemente non riuscire ad alzare l'arto.
Queste due ultime ipotesi, ma anche la precedente legata a una scelta relativa al profilo psicologico, devono e possono essere affrontate con l'aiuto di un veterinario clinico per problematiche legate all'aspetto della salute fisica e un medico esperto in comportamento per valutare la sfera psichica del cane.
Anche le femmine possono alzare la zampa per fare pipì?
Ci sono anche cagne che alzano la zampa quando fanno pipì. Come ha spiegato l'istruttore cinofilo David Morettini su Kodami si possono identificare ben tre modi da parte della femmine nel momento in cui rilasciano l'urina: "La maggior parte la fa semplicemente accovacciandosi, portando il bacino verso terra, altre invece possiedono un repertorio più ampio. Perché? Il modo di fare pipì esprime un determinato stile sociale del soggetto … Il cane femmina fa pipì in tre modi diversi: a) accovacciata; b) con una zampa alzata, divaricata; c) con una zampa sollevata direzionando il flusso della minzione su un determinato target".
Relativamente al motivo, Morettini spiega: "La femmina che marca con la zampa sollevata e che cerca di direzionare il flusso della minzione verso un punto specifico, generalmente bersagliato da cani maschi, è perlopiù un cane che possiede una forte motivazione sociale. L’obbiettivo dei soggetti che marcano in questo modo è palesemente quello di sovrascrivere, ovvero marcare sopra, alla pipì dei maschi. L’intento non è quello di dimostrarsi disponibile all’accoppiamento quanto piuttosto di proporsi come protagonista all’interno delle dinamiche sociali".