
Il calabrone dalle zampe gialle sta colonizzando pian piano tutta l'Europa. L'avvistamento più recente è avvenuto in Irlanda del Nord, e come ha confermato l'Agenzia per l'ambiente si tratta del primo nel paese per l'insetto venuto dal Sud-est asiatico.
Si tratta di quella che in Italia è nota con il nome scientifico di Vespa velutina da non confondere con il ben più temibile calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia), la cui presenza non è ancora stata attestata in Europa.
Il primo avvistamento di Vespa velutina in Irlanda del Nord
Il 10 ottobre scorso un cittadino irlandese ha riferito di aver catturato un calabrone dalle zampe gialle nella zona di Dundonald, a Belfast. Si tratta del primo ritrovamento in Irlanda del Nord, ma in Europa è presente già dal 2004, e negli ultimi anni diversi avvistamenti sono avvenuti anche nelle contee meridionali dell'Inghilterra, di cui gli ultimi proprio all'inizio di questa estate, quando sono stati trovati e distrutti due nidi nella zona di Cork.
L'attenzione sulla Vespa velutina è molto alta in tutto il continente: si tratta di una specie aliena invasiva originaria dell'Asia orientale capace di creare molti danni all'economia agricola. Non rappresenta un rischio per la sicurezza delle persone, non è infatti più pericolosa del comune calabrone europeo (Vespa crabro), ma nutrendosi di altri insetti impollinatori, rappresenta una grave minaccia economica per l'industria dell'apicoltura, in particolare quella di Apis mellifera, perché riduce la produttività delle api.
Andrew Muir, ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente, ha commentato: "Si tratta di una specie pericolosa che non vorrei vedere insediarsi nell'Irlanda del Nord, poiché rappresenta una seria minaccia sia per la biosicurezza che per l'ecologia locale, in particolare per i preziosi insetti impollinatori. In base alle prove attuali, si tratta di un calabrone asiatico solitario, ma è in corso un intervento del Dipartimento per garantire che non siano presenti altri calabroni dalle zampe gialle. Sono grato al cittadino di Dundonald che ha catturato e segnalato il calabrone e invito il pubblico a rimanere vigile sulla potenziale presenza di questo insetto".
La Vespa velutina in Italia
La Vespa velutina è arrivata in Europa nel 2004, probabilmente attraverso merci importate dalla Cina, come piante ornamentali o legname, ed è sbarcata per la prima volta nei pressi di Bordeaux, in Francia. Da lì si è diffusa rapidamente grazie alla sua grande capacità di adattamento e all'assenza di predatori naturali.
In Italia, la prima segnalazione ufficiale risale al 2012 in Liguria, dove sono stati scoperti i primi nidi. Successivamente, la specie si è espansa in Piemonte, Toscana ed Emilia-Romagna, fino a raggiungere nel 2025 anche la Sardegna, con un avvistamento confermato nel comune di Ilbono.
Rappresenta una minaccia soprattutto per le api, di cui è una predatrice attiva: si apposta davanti agli alveari catturando le api e riducendo drasticamente la produzione di miele e la sopravvivenza delle colonie. Per contrastarne la diffusione, in tutta Europa sono stati avviati programmi di monitoraggio, campagne di informazione e progetti europei.