UN PROGETTO DI

Nubifragio in Romagna, la tempesta abbatte anche i fenicotteri: il video degli animali salvati

Il violento nubifragio che ha colpito la Romagna ha abbattuto diversi fenicotteri. Almeno quattro gli uccelli soccorsi dal CRAS di Rimini, tra cui un giovane individui salvato dai gestori di uno stabilimento balneare.

25 Agosto 2025
8:02
Immagine
Un giovane individuo recuperato in spiaggia. Foto di Bagno Alvaro

Il nubifragio che domenica mattina ha colpito la Romagna non ha messo in difficoltà soltanto le persone, ma anche la fauna selvatica. Le raffiche di vento, particolarmente violente lungo la costa, hanno infatti sorpreso anche gli animali che popolano le aree umide della regione. Sin dalle prime ore del mattino, i volontari del Centro Recupero Animali Selvatici di Rimini sono intervenuti per soccorrere e recuperare diversi animali in difficoltà.

Quattro fenicotteri sono stati infatti recuperati tra la costa e l'entroterra: tre di loro, valutati in buone condizioni generali e senza traumi, sono stati subito trasferiti alle Saline di Cervia, dove vive una delle più importanti colonie stanziali di fenicottero rosa del nord Adriatico. Il quarto, recuperato in serata, ha trascorso la notte presso il CRAS, per poi ricongiungersi con i compagni il giorno successivo.

"È stata una giornata lunga e complicata, segnata da diversi imprevisti – hanno raccontato i volontari in un post su Facebook – ma per fortuna tutti risoltisi con un lieto fine".

La storia del giovane fenicottero di Gatteo Mare

Tra i vari episodi di soccorso ce n'è uno che ha colpito particolarmente la comunità locale. All'alba di domenica, sulla spiaggia di Gatteo Mare (Forlì-Cesena), i titolari del Bagno Alvaro hanno trovato un giovane fenicottero stremato, abbattuto dal forte vento e incapace di riprendere il volo. "Abbiamo contattato subito il centro recupero animali selvatici – hanno raccontato sui social – e ci hanno dato le indicazioni per aiutarlo. È rimasto con noi un paio d'ore, poi sono venuti a prenderlo".

In quelle ore il fenicottero, spaventato ma vigile, è diventato una presenza inaspettata e sorprendentemente familiare per chi era in spiaggia. "Era già diventato dei nostri, così dolce. Prima o poi ci passerà sopra le nostre teste e ci ringrazierà", hanno scritto i gestori sui social.

Fenicotteri in Romagna: una presenza sempre più stabile

Immagine
Negli ultimi anni, la popolazione italiana di fenicotteri è cresciuta rapidamente

Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è una specie che negli ultimi anni ha trovato nelle zone umide dell'Emilia-Romagna, e in particolare nelle saline di Cervia e Comacchio, un habitat molto favorevole. La presenza di colonie riproduttive sempre più grandi è ormai un dato consolidato, anche se le condizioni meteorologiche estreme, sempre più frequenti anche a causa della crisi climatica, rappresentano una minaccia sempre più concreta per la loro sopravvivenza.

La crescita della popolazione italiana è state recentemente anche al centro di alcune proteste da parte degli agricoltori, che a causa della presenza sempre più frequente degli uccelli nelle risaie hanno segnalato numerosi danni ai raccolti. È infatti in acqua che i fenicotteri trovano i molluschi e i piccoli crostacei di cui si nutrono, e che danno al loro piumaggio l'inconfondibile colore rosa, ma nel tentativo di cercare cibo danneggiano i raccolti.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views