UN PROGETTO DI

Migliaia di delfini cavalcano le onde tutti insieme: le impressionanti immagini dalla California

Al largo della California migliaia di delfini comuni hanno dato vita a una spettacolare corsa oceanica sincronizzata. Le ragioni dietro questo comportamento non sono ancora del tutto chiare, ma potrebbero essere legate all'alimentazione, alla socialità e al gioco.

27 Ottobre 2025
18:55
Immagine
Migliaia di delfini comuni "corrono" tutti insieme al largo della California. Screenshot da video di Oceanside Whale Watching via Facebook

Al largo di Oceanside, in California, il mare si è improvvisamente trasformato in un unico, vibrante e gigantesco corpo in movimento. Migliaia di delfini comuni (Delphinus delphis) hanno dato vita a uno spettacolo che sembra quasi irreale, mettendo in scena una gigantesca corsa oceanica in cui centinaia di pinne tagliano la superficie all'unisono. Le immagini, riprese durante un'uscita in barca organizzata da Oceanside Whale Watching, mostrano i delfini sfrecciare e saltare insieme, in un unico grande movimento di gruppo che si estende a perdita d'occhio.

Questo fenomeno è conosciuto dai biologi marini anche con il termine inglese stampede, traducibile come "corsa precipitosa", e si verifica quando grandi gruppi di delfini accelerano simultaneamente raggiungendo anche i 40 chilometri orari, in una corsa collettiva in un'unica direzione che coinvolge tutti gli individui del pod, come vengono chiamati i gruppi di orche e delfini. Le ragioni di questo spettacolare comportamento non sono ancora del tutto chiare, ma le ipotesi principali riguardano soprattutto tre ambiti: la caccia, la socialità e il gioco.

Spesso, infatti, i delfini si muovono in massa seguendo gli spostamenti di grandi banchi di pesci, formando grandi aggregazioni. Tuttavia, alcuni studiosi ritengono che questi eventi non siano strettamente legati all'alimentazione, ma a più a un comportamento sociale o ludico, un modo per comunicare, rinsaldare i legami all'interno del gruppo e scaricare energia, soprattutto tra individui giovani o durante le migrazioni. Talvolta, può anche capitare che si tratti di un comportamento di fuga dai predatori, come le orche.

Non è infatti la prima volta che accade e lungo la costa californiana questi spettacoli vengono osservati con una certa regolarità, soprattutto durante la primavera e l'estate, quando le acque si arricchiscono di nutrienti e i branchi di pesce attirano grandi aggregazioni di cetacei. Questi enormi "mega-pod" sono generalmente composti da alcune centinaia di delfini, tuttavia in in casi davvero eccezionali – come sembra essere quest'ultimo – si è arrivati a contare anche tra i 2.000 e i 7.000 individui.

Immagine
Un delfino comune salta fuori dall’acqua

Anche nel Mediterraneo, e in particolare nelle acque italiane, è possibile osservare il delfino comune. Riconoscibile per la colorazione giallastra e a forma di clessidra sui fianchi, oggi è tuttavia molto meno diffuso di un tempo. Nonostante il nome, infatti, non è affatto "comune" rispetto per esempio ad altre specie come il tursiope (Tursiops truncatus) o la stenella striata (Stenella coeruleoalba), i delfini probabilmente più abbondanti e facili da osservare nel Mediterraneo.

Lo stato di conservazione del delfino comune nel Mediterraneo è infatti considerato "In pericolo" (EN) secondo l'IUCN. Negli ultimi decenni le popolazioni si sono ridotte soprattutto a causa della diminuzione delle prede, per la pesca eccessiva e probabilmente per il disturbo causato dall'inquinamento acustico. Nel Tirreno e nello Ionio ne restano piccoli gruppi, che raramente superano poche decine di individui e che non danno vita a quelle spettacolari corse collettive come quelle osservate in California.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views