;)
Gli ornitologi sono rimasti a bocca aperta quando hanno finalmente avuto la possibilità di incontrare in Texas un uccello mai visto prima. Si tratta infatti del frutto di un accoppiamento, secondo gli esperti, tra una ghiandaia azzurra e una ghiandaia verde ed è il primo caso di un animale vertebrato ibrido a causa del cambiamento climatico.
Lo splendido animale dal colore azzurro brillante era stato avvistato nell'area nord-orientale di San Antonio e la sua immagine era stata postata sui social network da una donna che lo aveva immortalato. Quella foto aveva attratto l'attenzione di Brian Stokes, un ricercatore in ecologia, evoluzione e comportamento presso l'UT e primo autore dello studio in cui è stata resa nota la di questo unico esemplare.
Le due specie progenitrici di questo ibrido sono appunto la ghiandaia azzurra (Cyanocitta cristata) e quella verde (Cyanocorax yncas) che però sono separate da 7 milioni di anni di evoluzione e i loro areali non si sovrapponevano fino a pochi decenni fa.

"Le prove morfologiche e genetiche indicano che l'individuo ibrido è il risultato dell'accoppiamento tra una ghiandaia verde femmina e un ghiandaia azzurra maschio", scrivono gli ornitologi nello studio e Stokes ha precisato che: "riteniamo che sia il primo vertebrato osservato che si è ibridato a seguito dell'espansione del proprio areale da parte di due specie, almeno in parte a causa del cambiamento climatico".
E' stato il ricercatore a catturare l'uccello per osservarlo, dopo aver contattato la persona che aveva postato la foto e aver visitato il giardino di San Antonio dove si trovava l'esemplare. La cattura è servita solo per prelevare un campione di sangue, anellarlo e poi rilasciarlo di nuovo in natura. Ciò ha consentito di riconoscerlo quando a distanza di diverso tempo dal primo avvistamento l'uccello è tornato di nuovo nel giardino della persona che lo aveva fotografato recentemente, nel giugno del 2025.
Secondo gli studiosi questa rarissima ghiandaia ricorda un altro ibrido che era stato però creato dall'essere umano negli anni 70. Si trattava infatti di un individuo nato da un accoppiamento in cattività tra una ghiandaia verde e una ghiandaia azzurra americana e il cui corpo è stato poi tassidermizzato e conservato al Museo di Scienze e Storia di Forth Worth. Gli autori dello studio sono andati a recuperare le informazioni su quell'esemplare e sono arrivati alla conclusione che era molto simile a quello che ora vola nei cieli del Texas.