UN PROGETTO DI

L’orsetta Nina si prepara a tornare libera nei boschi d’Abruzzo: il rilascio all’inizio dell’inverno

Nina, la piccola orsa marsicana rimasta orfana, dopo sei mesi di cure nel Parco d’Abruzzo è pronta a tornare libera: ora può affrontare il suo primo inverno in natura.

21 Novembre 2025
7:47
Immagine
L’orsetta Nina si prepara a tornare libera

L'orsetta Nina si prepara a tornare libera dopo sei mesi trascorsi sotto le cure del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. La piccola era rimasta orfana della madre lo scorso maggio e le sue possibilità di sopravvivenza erano nulle, per questo l'Ente parco è intervenuto portandola in salvo nelle sue strutture. Oggi Nina è cresciuta e secondo gli esperti può affrontare in natura il suo primo inverno in ibernazione.

La piccola orsa marsicana (Ursus arctos marsicanus) appartiene alla sottospecie di orso più rara al mondo, e per mantenere vitale la popolazione ogni individuo è fondamentale, per questo il suo reinserimento in natura è così importante.

Il video dell'orsetta Nina che gioca in Abruzzo

Nel video diffuso dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise si vede l'orsetta Nina mentre gioca con tronchi e alberi. Non lo sa ancora, ma a breve farà la stessa cosa al di fuori dello sguardo vigile degli esperti che l'hanno seguita sino ad ora.

Sei mesi fa Nina è stata trovata sola e abbandonata nel versante molisano del Parco d'Abruzzo. Davanti a quella situazione l'Ente è stato chiamato a compiere una scelta difficile: lasciare la piccola dov'era, consegnandola a una morte certa vista la tenera età; oppure prenderla e curarla sperando in un futuro ritorno in natura. Il rischio era che una volta venuta in contatto così giovane con gli esseri umani diventasse un individuo confidente e rischiasse quindi di rimanere in cattività per tutta la vita.

Gli orsi, come tutti gli animali selvatici, provano una innata diffidenza nei confronti della nostra specie. Quando però alcuni individui si rendono conto che nelle vicinanze degli umani ci sono protezione dagli adulti dominanti e cibo, ecco che cominciano ad avvicinarsi alle città diventando confidenti. Il rischio per Nina era quello di associare la propria sopravvivenza alla presenza umana.

Il Parco ha accettato la sfida e ha lavorato con esperti per evitare questa circostanza e ora Nina è pronta per tornare in natura, e non a caso è stato scelto proprio il periodo invernale, quando gli orsi si preparano ad andare in letargo.

Perché l'orsetta Nina sarà liberata proprio in inverno

Nel maggio 2025 i guardiaparco ricevettero la segnalazione di un orso abbandonato a Pizzone, nel versante molisano del Parco. L'Ente l'ha quindi accolta prima nella sua struttura di Pescasseroli, e successivamente in un'area naturale dove la piccola potesse sperimentare un assaggio di vita libera sotto però l'occhio attento degli esperti.

Oggi questo cammino straordinario sta per terminare, come annuncia il Parco stesso: "Nei giorni scorsi, con i suoi 34 kg di forza e vitalità, è stata sottoposta ai controlli sanitari, necessari per valutare il suo stato generale di salute, e siamo in attesa dei risultati. Tutto questo per prepararla al momento più atteso: il ritorno in natura".

Nina tornerà nei boschi all’inizio dell’inverno: "La tranquillità dell’inverno e l’ibernazione potranno servire a un ‘reset' naturale. Speriamo in un nuovo inizio che l’aiuterà a crescere forte, autonoma e libera!".

Questo resta comunque un tentativo: "La Natura resta imprevedibile, e una volta in libertà, nessun esito può essere garantito al 100%. La sua è una storia fatta di impegno, professionalità e speranza, ma è anche una storia fondamentale per la conservazione: ogni percorso come il suo contribuisce ad accrescere conoscenze, migliorare protocolli e rafforzare le strategie di tutela della fauna selvatica. Ogni passo è stato valutato e ponderato con dedizione dai tecnici del Parco in continuo e costante raccordo con i massimi esperti internazionali, con l’obiettivo di restituirle la libertà che le spetta".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views