UN PROGETTO DI
6 Settembre 2025
13:00

Le lumache hanno quattro nasi? Cosa c’è di vero e come funzionano

Le lumache non hanno davvero quattro nasi. Le loro antenne o tentacoli, due lunghi e due corti, servono per percepire odori, gusti e luce. Un mito nato dall’osservazione si trasforma così in curiosità scientifica.

Immagine
Si dice che chiocciole e lumache abbiano quattro "nasi", ma è davvero così?

Chiocciole, lumache e limacce appartengono al grande gruppo dei gasteropodi, molluschi che da milioni di anni hanno conquistato la terraferma e i nostri giardini. Questi animali ci incuriosiscono da sempre per le loro forme, i loro movimenti lenti e il guscio, che sarebbe più corretto chiamare conchiglia, un involucro protettivo sembra proprio una piccola casa portatile. Tra i tanti miti che le riguardano, uno dei più diffusi è che le lumache avrebbero quattro nasi.

In realtà non si tratta di nasi veri e propri, almeno non nel senso in cui lo intendiamo noi. Quelli che vengono scambiati per "nasi" sono i loro tentacoli sensoriali, spesso chiamati anche antenne. Due sono lunghi e sottili, specializzati in genere nella percezione degli odori e dei sapori, mentre i due più corti ospitano di solito gli occhi. Anche se esistono tante eccezioni e variazioni in base alle specie e ai diversi sottogruppi di gasteropodi.

Perché le lumache hanno "quattro nasi"

Immagine
Le antenne si chiamano in realtà tentacoli e svolgono diverse funzioni sensoriali

L'idea che le lumache abbiano quattro nasi nasce quasi sicuramente dall'osservazione della loro testa. Quando una chiocciola si muove, mette ben in evidenza tutte e quattro le sue appendici. Due antenne lunghe e due più corte. Non conoscendone l'esatta funzione, è stato probabilmente facile paragonarli a nasi, organi che noi associamo direttamente all'olfatto. In più, la caratteristica mobilità di questi tentacoli – che la lumaca può estendere, ritrarre o orientare indipendentemente – rafforza la percezione che siano nasi "mobili", un po' come una proboscide.

Con il tempo, questo paragone – in un certo senso vero – si è trasformato poi in un vero e proprio mito: quattro nasi invece di uno. In realtà, la distinzione tra i due paia di tentacoli è più sottile e complessa, legata a funzioni che vanno ben oltre il semplice annusare. I molluschi non hanno un naso vero e proprio, anche se sono dotati di olfatto. Il naso in senso stretto – la struttura esterna ben visibile sui nostri volti – è solo uno dei tanti modi attraverso cui gli animali "catturano" gli odori.

A cosa servono le antenne delle lumache

Immagine
Due sono lunghi e sottili, specializzati in genere nella percezione degli odori e dei sapori, mentre i due più corti ospitano di solito gli occhi

I tentacoli dei gasteropodi, infatti, sono veri e propri strumenti multifunzionali. Il paio superiore, quello più lungo, è deputato soprattutto alla percezione chimica dell'ambiente e intercetta tracce odorose e chimiche che permettono alla lumaca di orientarsi verso il cibo o riconoscere segnali lasciati da altri individui. È grazie a questi tentacoli che le chiocciole riescono a trovare fonti di cibo anche a distanze considerevoli rispetto alla loro scarsa capacità di movimento.

Il paio inferiore, più corto, ospita solitamente gli occhi, che possono trovarsi sia sulla punta che alla base, a seconda delle specie. Questi organi sono molto più semplici dei nostri e percepiscono soprattutto la luce e l'ombra, senza capacità di messa a fuoco. Questi tentacoli servono quindi a rilevare ostacoli e variazioni luminose, aiutandolo a muoversi in sicurezza. Nei vari sottogruppi di gasteropodi terrestri, queste strutture possono inoltre variare leggermente per forme e funzioni.

Alcune specie hanno tentacoli più robusti o più mobili, altre li utilizzano in modo combinato per esplorare il suolo, riconoscere tracce lasciate dal muco di conspecifici o verificare la presenza di rivali o potenziali partner. Tutti, però, condividono un aspetto fondamentale: le antenne sono estensioni sensoriali estremamente versatili, che sostituiscono funzioni che in altri animali vengono svolte da organi molto diversi. Più che di quattro nasi, bisognerebbe quindi parlare di un sistema di "antenne" multi sensoriali.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views