;)
A quelle latitudini un'alce non si era mai visto e la comparsa di Emil, un soggetto che da tre settimane sta vagando nella provincia della Bassa Austria, sta catturando l'attenzione della popolazione locale. L'animale sembra apparso dal nulla in quella che è l'area più grande del Paese che circonda la Capitale e confina anche con altre nazioni: la Repubblica Ceca a nord e la Slovacchia a est.
Chi è Emil, l'alce che ha conquistato il cuore degli austriaci
L'alce è stata chiamata Emil e su Facebook sono diversi i gruppi di segnalazioni nati a suo nome o di singoli autori che postano foto e video del suo passaggio. In generale si ricorda a tutti di mantenere sempre le distanze dall'animale e rispettarlo e la pagina dedicata sul social network è arrivata a più di diecimila follower. Questo è anche l'appello delle organizzazioni locali di tutela della fauna selvatica che, visto il continuo e crescente interesse per l'evento raro, continua a diramare appelli alle persone che devono evitare di fornire cibo ad Emil o avvicinarsi a lui per fare video e foto.
L'animale è stato avvistato per la prima volta in una zona periferica di St. Pölten, capoluogo della provincia, dove era fermo sui binari della stazione dei treni e la sua presenza ha causato lo stop alla circolazione ferroviaria sulla linea Vienna-Salisburgo.
Com'è arrivato un alce fino alla Bassa Austria
E' probabile che l'alce abbia sconfinato dalla Polonia, attraversato la Repubblica Ceca e così raggiunto la parte settentrionale dell'Austria. Recentemente è stato monitorato a Klosterneuburg, nel distretto di Tulln, dove è arrivato attraversando il Danubio. La direttrice dell'Istituto di Ricerca sulla Fauna Selvatica dell'Università di Medicina Veterinaria di Vienna, Claudia Bieber, ha sottolineato a un'emittente locale che "anche solo a causa dell'espansione urbana e delle numerose strade questo non è l'habitat adatto ad un alce. Non c'è spazio qui per un animale così grande, e inoltre il clima non è ideale: fa semplicemente troppo caldo qui".

L'alce (Alces alces) è la più grande specie della famiglia dei cervidi ed è il più grande cervide al mondo. Si distingue dagli altri per la particolare forma dei palchi, erroneamente chiamati corna. Vive nelle zone semi artiche o artiche dell'emisfero boreale, in particolare in Siberia, in Nord America, in Scandinavia e in alcune zone dell'Europa continentale, tra cui Polonia e Repubblica Ceca. Gli animali di questa specie superano i 2 metri di altezza, sono lunghi da adulti 3 metri e pesano tanto: i maschi possono superare i 600 chilogrammi.
Questa specie è facilmente distinguibile dalla renna (Rangifer tarandus) per via sia delle sue grandi dimensioni che per la caratteristica forma dei palchi, che ricordano quasi una forchetta.