;)
Il cane Rex ha cambiato la vita di tanti animali come lui: grazie ai progetti di sensibilizzazione che porta avanti con i suoi colleghi del Commissariato di Porta Maggiore a Roma, ha ricevuto il Premio Fedeltà del Cane di Camogli.
Per celebrarlo la pagina di divulgazione della Polizia di Stato gli ha dedicato un post pieno di amore e gratitudine: "Rex con il suo carico d’amore ci ha cambiati, ha preso il buono da tutti noi e ce lo riflette come uno specchio, in cui ci guardiamo, trovandoci migliori… Si, l’amore di Rex ci fa stare bene!", ha spiegato Giovanni La Prova, ispettore del Commissariato Porta Maggiore.
Da cane abbandonato a poliziotto: come Rex ha conquistato il cuore degli agenti
Rex è un simil Pastore Tedesco di otto anni. La sua storia è un po' triste, ma per fortuna con un lieto fine. Problemi di deambulazioni derivanti da un incidente e abusi lo hanno relegato alla vita in rifugio dal quale non sarebbe probabilmente mai uscito. Ma tutto cambia quando viene adottato dal canile Vallegrande di Roma dagli agenti della Stazione di Polizia di Porta Maggiore.
Da quel momento in poi, Rex è diventato un cane poliziotto ad honorem e ambasciatore del progetto “Scuole Sicure” pensato per accrescere la sensibilizzazione tra i ragazzi al rispetto degli animali e la promozione delle adozioni nei canili.
Tutto è iniziato in un episodio specifico: l'ispettore Giovanni La Prova, di fronte alla storia di Marley, un cane cieco che è riuscito a diventare il primo cane cieco della Protezione Civile, ha capito che anche un animale con problemi può essere una risorsa. Con il suo collega ha presentato alla Questura un programma per promuovere l'adozione di cani senzatetto e vulnerabili, in modo che anche altre forze di polizia potessero prendere provvedimenti contro i randagi e i maltrattamenti.
L'ispettore: "I canili sono pieni di creature con questo amore"
La storia di Rex, il “cane speciale” della Polizia di Stato e de “I custodi di Rex”, oltre agli obiettivi che persegue – adottare cani che sarebbero destinati a trascorrere tutta la vita nei canili, contribuire alla prevenzione del randagismo e contrastare il maltrattamento degli animali – diventa un simbolo concreto del legame tra solidarietà e impegno istituzionale e si fa anche portavoce, verso cittadini e istituzioni, di un cambiamento culturale votato al rispetto e alla valorizzazione della vita degli animali, finalmente considerati essere senzienti.
E poi c'è il sentimento che lega l'ispettore La Prova al suo amico a quattro zampe: "E poi c'è ‘l'amore diverso'. Quello del tuo cane. Diverso perché unico… Tutto quel mare di amore riservato a te fino all'ultima goccia… Perché per lui sei la luce e il giorno… Il buio e la notte… Puoi stare lontano giorni, lui ti aspetterà dietro quella porta, per sempre. Potrai essere anche l'uomo più povero di questo mondo ma lui sarà il cane più ricco perché ha te. Puoi dare tutto l'amore che hai dentro a chi vuoi, ma lui ‘il suo amore diverso' non lo dividerà con nessun altro, finché vivrà. I canili sono pieni di creature con questo amore".