UN PROGETTO DI
30 Settembre 2025
13:09

La Florida riapre la caccia all’orso dopo 10 anni: 160mila richieste per 172 permessi, è la “lotteria del fucile”

La Florida riapre la caccia all’orso nero dopo 10 anni: 172 permessi per 160 mila richieste saranno assegnati tramite estrazione a sorte in una vera e propria lotteria. La battuta di caccia si terrà a dicembre e non potranno essere uccisi cuccioli o madri con i piccoli.

Immagine

La prima caccia all'orso in Florida dopo un decennio ha attirato più di 160 mila richieste a fronte di soli 172 permessi. Per questo la Commissione per la Conservazione della Pesca e della Fauna Selvatica ha deciso di assegnarli tramite estrazione a sorte: una vera e propria lotteria del fucile con in palio la possibilità di sparare agli orsi.

Come funziona la lotteria del fucile per sparare agli orsi in Florida

In Florida è stata riaperta la caccia all'orso nero (Ursus americanus), la specie più comune in Nord America. Secondo le autorità della Florida nello stato ne vivono circa 4 mila esemplari e allo scopo di contenerne il numero sono stati accordati 172 permessi di caccia che permetteranno ai cacciatori di sparare nelle aree in cui i plantigradi sono ritenuti particolarmente numerosi.

Il problema è l'enorme sproporzione tra i permessi disponibili e le richieste arrivate dai cacciatori: più di 160 mila. A ricevere il permesso sarà 1 persona 1 su 948, e in maniera del tutto casuale. In una vera e propria lotteria organizzata dallo stesso stato della Florida. Alla luce del numero di richieste arrivate, potenzialmente per ogni orso nero ci sono 40 cacciatori, molti dei quali attendevano questa occasione dal 2015, quando fu organizzata l'ultima caccia alla specie.

Le domande sono state raccolte dal 12 al 29 settembre 2025, mentre la battuta di caccia vera e propria si terrà dal 6 al 28 dicembre. Il permesso costa 100 dollari per i residenti e 300 per tutti gli altri. Al contrario di quanto avvenuto nel 2015, quando la caccia fu indiscriminata, in questo caso non sarà consentita l'uccisione di cuccioli o femmine con piccoli al seguito.

Perché la Florida ha riaperto la caccia agli orsi

In Nord America vivono due diverse specie di orso: quello bruno (Ursus arctos) e quello nero (Ursus americanus), quest'ultimo è il più piccolo del continente americano ed è anche quello con la distribuzione più ampia. Come tutti i selvatici vive per lo più in aree naturali lontani dalle persone, ma alcuni esemplari si sono adattati alle aree periurbane, dove spesso trovano cibo o altre risorse facilmente accessibili. È ritenuto particolarmente problematico proprio per l'abitudine di questi individui di avvicinarsi alle persone e agli ambienti urbani. In Rete sono presenti migliaia di video che mostrano orsi neri mentre rubano il cibo dai tavoli di campeggio pieni di persone, fanno il bagno nelle piscine delle abitazioni o entrano in cucina in cerca di qualcosa da mangiare.

Questo atteggiamento, che in etologia è definito "confidenza", è problematico perché porta all'aumento degli scontri tra orsi e persone. Secondo le maggiori associazioni di tutela ambientale la frequenza degli incontri, in crescita nel corso degli ultimi anni, sarebbe dovuta all'espansione delle aree abitate dall'uomo a discapito di quelle naturali dove vivono gli animali selvatici.

Nel maggio scorso in Florida si è verificato un solo attacco mortale documentato di orso nero ai danni di un 89enne e del cane che era con lui.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views