UN PROGETTO DI

La campionessa di disc dog è una meticcia: la meravigliosa storia di Beza, “la cagnetta volante”

Una meticcia polacca di nome Beza è di nuovo sul podio del campionato mondiale di frisbee dog. Dal canile alle gare la sua storia è basata su un rapporto di fiducia e collaborazione con la sua famiglia per un'attività che se fatta per gioco è utile a cane e umano ma su cui bisogna stare attenti all'aspetto troppo performativo.

7 Novembre 2025
12:48
Immagine
Foto dal profilo Instagram di Paweł Jakubowski, persona di riferimento di Beza

L'anima meticcia è unica e irripetibile e le capacità di un cane non dipendono di certo dall'appartenenza ad una razza ma da un mix di motivazioni, esperienze e dalla relazione con la persona di riferimento: ovvero tutto ciò che contribuisce a formare la personalità di un cane. Solo partendo da questo presupposto si può capire quanto, in fondo, non dovrebbe sorprendere che nel 2023 la campionessa mondiale di disc dog è stata una cagna meticcia di nome Beza che ha conquistato il terzo gradino del podio poto anche nell'edizione 2025 durante l'ultimo campionato che si è svolto in Polonia.

La storia di Beza: dal canile al podio nel disc dog

Beza, soprannominata dai suoi umani di riferimento "latajace_ciastko", ovvero "torta volante", è una cagna che ha vissuto la solitudine e la segregazione del canile per diverso tempo prima di incontrare la sua famiglia di riferimento. Era stata infatti accalappiata nella periferia di Iława, una città che si trova nella parte settentrionale della Polonia. Beza era stata ritrovata in pessime condizioni: girava con una catena spezzata al collo ed era anche incinta. Il suo destino non sembrava presagire nulla di buono, nonostante avesse trovato accoglienza in un rifugio locale a Iławie, in cui gli operatori cercano in tutti i modi di trovare delle case in cui possono essere accolti i tanti cani che seguono, anche attraverso un account Instagram.

E' lì, però, che è avvenuto l'incontro che ha cambiato la vita della "cagnolina volante" e anche quella delle persone che l'hanno scelta: Paweł e Katarzyna Jakubowski, una coppia di Lubawa che si è interessata a lei e l'ha scelta come compagna di vita. "Una domenica io e mia moglie abbiamo deciso di andare al canile perché stavamo pensando di adottare un cane – ha raccontato l'uomo ai media locali – Ci siamo fermati al cancello e abbiamo detto agli operatori che vivevamo in un condominio, eravamo relativamente attivi e volevamo fare un'adozione, e loro ci hanno consigliato Beza".

Da quel momento in poi è iniziata la vita insieme e i due hanno instaurato un rapporto di fiducia con Beza basandosi sull'affetto, il rispetto, la collaborazione e il gioco nel quale Pawel e Katarzyna hanno scoperto la grande passione della loro cagnetta per il frisbee. "Sono poi venuto a conoscenza che esiste uno sport chiamato disc dog – ha aggiunto Pawel – Andai da un dog trainer a Gdynia e capii che Beza era un vero gioiello ma il problema era il mio modo di lanciarlo". Praticamente tra i due quello che aveva bisogno di allenarsi ed imparare le regole dello sport cinofilo che tanto appassionava la sua compagna a quattro zampe era il suo umano di riferimento che, da quel momento, ha iniziato ad allenarsi insieme alla cagnetta.

La piccola meticcia, che sicuramente ha qualche gene di Border Collie, ha poi iniziato a gareggiare e scalare il podio di varie competizioni, fino a vincere l'edizione 2023 di "freesby per cani" e ad arrivare sul podio nella gategoria "taglie piccole" anche nel 2025 ottenendo il terzo posto.

Il disc dog: il gioco con il cane deve servire a divertirsi e a rinforzare il legame

Il disc dog è conosciuto anche come "frisbee dog" e si tratta di una disciplina che ormai esiste da molto tempo. Nata negli Sati Uniti negli anni 70, ha preso piede in tutto il mondo perché affascina tanto per le evoluzioni che il cane compie durante le attività previste da questo sport cinofilo.

Sono tre le categorie ufficiale che il regolamento delle gare internazionali prevede: freestyle, distance accurancy e Dartbee. La prima è la più nota e prevede poche regole se non che il cane deve prendere al volo il disco mentre compie acrobazie particolari insieme al conduttore e con una "colonna sonora" di base che rende tutto più divertente e dinamico. Nella distance accurancy, invece, le regola aurea per vincere è il numero di lanci che vanno a buon fine, ovvero quante volte il cane prende il disco al volo, nell'arco di un minuto e maggiore è la distanza in cui l'azione avviene su un campo di 20 metri per 50 tanto sarà migliore il punteggio che viene assegnato alla coppia. Nel Dartbee, infine, ci sono regole più complesse che si basano sulle capacità del cane di prendere il freesby all'interno di 4 cerchi che rappresentano il "target" all'interno di un diametro in cui Fido si deve avvicinare quanto più possibile al centro del cerchio.

I cani che partecipano si distinguono a seconda del peso e per le taglie più piccole vi è una categoria che viene chiamata "bonsai" che poi è quella in cui Beza si è distinta.

Ciò che è però fondamentale sapere è che nell'alveo delle regole precise stabilite dai regolamenti di gara, ciò che avviene tra cane e umano deve sempre essere un'occasione per rinforzare il legame attraverso la collaborazione e che quei salti e acrobazie rappresentino sempre un gioco per Fido. Ciò che infatti purtroppo accade è che si cada nel performativo da parte dell'essere umano, portando i cani a essere poi estremamente reattivi e incapaci di trovare serenità di fronte all'oggetto del piacere, ovvero il freesby che diventa una sorta di ossessione.

Perché i Border Collie sono i cani più impiegati nel disc dog

Non è un caso infatti se sono i Border Collie i soggetti più impiegati in questo tipo di attività sportiva. Si tratta infatti di animali che hanno le motivazioni predatoria e collaborativa altissime, ovvero la capacità di rincorrere le prede e fare attività insieme alla persona di riferimento. Si tratta di tratti della personalità di questa razza che sono stati molto sfruttati dagli esseri umani per la gestione delle greggi attraverso una lunga selezione che ha fatto sì che la sequenza di caccia si fermi prima della cattura. Un Border Collie la esprime sublimandola con una postura immobile ed uno sguardo fisso ed è talmente bravo nel farlo che è capace di spostare migliaia di animali da pascolo con un solo colpo d'occhio. Tutto questo è da riportare sulla "passione" che ci mettono anche nell'inseguire una pallina o, appunto, un disco su cui rivolgerà tutta ilm suo atavico desiderio di inseguire che va anche a coinvolgere un'altra motivazione fondamentale di questa razza: la cinestesica, ovvero il bisogno di muoversi e correre.

Ragionando dunque su queste "basi" di partenza che attengono alla razza più impiegata per il disc dog ma anche per altre attività che diventano competitive per noi umani, bisogna stare molto attenti a non estremizzare e a far sì che si tratti sempre di bei momenti di condivisione in cui il cane è appagato e alla fine dell'esperienza può godere di un sano riposo. Sono ancora tanti, purtroppo, i cani che durante le gare invece vengono fatti uscire dai kennel solo quando devono svolgere le loro evoluzioni in campo e che poi vengono riposti come oggetti di nuovo dentro le gabbie una volta finita la performance.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views