UN PROGETTO DI

Il video della volpe “Sinner” che ruba le palline dal campo da tennis. L’etologa spiega perché lo fa

Una volpe che gioca a tennis non è uno spettacolo che si vede tutti i giorni, i motivi alla base di questo strano comportamento sono molti come spiega a Fanpage.it l'etologa Elisabetta Palagi.

17 Novembre 2025
19:34
Intervista a Prof.ssa Elisabetta Palagi
Docente di etologia del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa
Immagine
La volpe che ruba le palline dal campo da tennis per giocare

Una volpe entra di soppiatto nel campo da gioco e durante un match ruba una pallina con la quale inizia a giocare a bordo campo. È successo al Centro Tennis San Giorgio Del Sannio, in provincia di Benevento, e il tutto è stato prontamente ripreso e condiviso sui social dai gestori del centro sportivo.

Subito si è scatenata una pioggia di commenti in cui gli utenti hanno soprannominato la volpe "Sinner", come il noto campione italiano, e ipotizzato i motivi di questo comportamento così insolito per un animale selvatico. Per rispondere alle curiosità, Fanpage.it ha raggiunto Elisabetta Palagi, etologa e docente dell'Università di Pisa.

"Le volpi sono animali facilmente addomesticabili, o comunque tendono a ridurre tanto le distanze interindividuali con l'uomo nel momento in cui si rendono conto di poter ottenere dei vantaggi", è la premessa dell'esperta.

Non sappiamo molto della storia di questo specifico individuo, solo i pochi secondi del video in cui si vede mentre recupera la pallina e si mette a giocare in solitaria, come sottolinea Palagi: "È difficile poter interpretare un comportamento da poche immagini perché non si ha modo di conoscere la storia pregressa, magari qualcuno ha già giocato con le palline da tennis e la volpe ha appreso questa attività".

Esistono però delle ipotesi scientifiche che è possibile avanzare o confutare. La prima circostanza avanzata dagli utenti è che possa trattarsi di fame, cioè che la volpe abbia scambiato la pallina per qualcosa di commestibile, cosa che però l'esperta esclude: "Gli animali sanno perfettamente distinguere cosa è cibo da cosa non lo è. Inoltre, in questo caso è chiaro che questa volpe conosce le caratteristiche intrinseche dell'oggetto: lo fa rotolare, lo rincorre, e lo riprende, sa quello che sta facendo, e non cerca di mangiare la pallina.

La motivazione, secondo l'etologia sono altre: "È chiaro che la volpe stia giocando. Il gioco con oggetti non riguarda solo i nostri cani e gatti, ma anche le specie selvatiche, e si ritrova soprattutto in animali che così riproducono il modulo comportamentale predatorio. Si tratta di un pattern comportamentale che viene preso in prestito dalla caccia ma è comunque un'attività distinta. Il gioco infatti è sé stante rispetto a tutti gli altri che invece sono diretti a ottenere un soddisfacimento immediato".

"La cosa interessante – conclude l'etologa – è il fatto che è la volpe stessa che tira la pallina per andarla a rincorrere, questo mostra che è veramente un gioco: lei ha compreso quali sono le caratteristiche dell'oggetto, e che una pallina dopo una spinta prosegue nel suo moto, e questo permette di poterla andare a rincorrere".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views