UN PROGETTO DI

Il tenerissimo video del cucciolo di orso nato nei Pirenei aragonesi: è il primo da oltre 50 anni

Un video catturato da una fototrappola mostra Claverina, un’orsa reintrodotta nei Pirenei, insieme al suo cucciolo: è il primo orso nato in Aragona da oltre 50 anni, un segnale incoraggiante per ritorno della specie nella regione. L'orsacchiotto corre insieme a sua mamma tra i boschi, poi si volta e si gratta contro un albero.

9 Ottobre 2025
13:14
Immagine
Il piccolo è il figlio di un’orsa conosciuta come Claverina, arrivata dalla Slovenia e liberata in Francia nel 2018. Screenshot da video di Gobierno d’Aragón

Le immagini catturate nei gironi scorsi dalle fototrappole Dipartimento ambiente, caccia e pesca del Governo dell'Aragona mostrano una scena che da queste parti, nord-est della Spagna, non si vedeva da più di mezzo secolo: una femmina di orso bruno, conosciuta col nome Claverina, cammina nel bosco seguita da un piccolo. L'orsacchiotto corre insieme a sua mamma tra i boschi, poi si volta e si gratta contro un albero.

Il video, registrato a pieno giorno all’interno del Parco Naturale di Valles Occidentales, documenta così la presenza del primo cucciolo di orso bruno nato in territorio aragonese da oltre cinquant'anni.

Il ritorno dell'orso bruno nei Pirenei

La protagonista di questo evento storico è Claverina, un'orsa proveniente dalla Slovenia e liberata nel 2018 in Valle d’Aspe, sul versante francese dei Pirenei, nell’ambito di un progetto di reintroduzione promosso dal governo e dove opera l'associazione Pays de l'Ours – Adet. Il suo nome, che significa "piccola chiave", è diventato un vero e proprio simbolo e ha dato il via a una nuova e ambiziosa fase per la conservazione dell’orso bruno nei Pirenei occidentali, dove la specie era ormai scomparsa da decenni.

Dopo anni di monitoraggio e sporadiche apparizioni tra Francia e Spagna, Claverina è stata nuovamente osservata la scorsa primavera a Valle de Hecho, nella comunità autonoma dell'Aragona, accompagnata da un cucciolo nato durante l'ultima ibernazione. Gli esperti hanno confermato per la prima volta questa storica nascita nel giugno scorso, segnando così un punto di svolta nella lenta, ma costante, espansione della popolazione pirenaica di orsi.

Una nuova generazione attesa da decenni

Il piccolo, che non ha ancora un nome e di cui non si conosce il sesso, è nato tra gennaio e febbraio, come avviene di solito per gli orsi bruni durante il letargo. I cuccioli  vengono al mondo ciechi, senza pelo e pesano appena mezzo chilo, ma crescono molto rapidamente grazie al latte materno e alla protezione della madre, con cui restano fino all'età di circa due anni. Dalla madre imparano tutto, anche come "grattarsi" la schiena contro gli alberi – come si vede nel filmato -, un comportamento che serve a marcare il territorio e a comunicare col proprio odore.

Il fatto che Claverina sia riuscita a riprodursi ha sorpreso non poco gli esperti, poiché fino a poco tempo fa non si avevano prove della presenza di maschi adulti nel suo territorio. La nascita del cucciolo, quindi, testimonia non solo il successo della sua reintroduzione, ma anche la riconquista biologica dei Pirenei occidentali da parte dell’orso bruno, che sta lentamente riconquistando i territori perduti tra Spagna e Francia.

Una popolazione che si rafforza

Immagine
La popolazioni dei Pirenei occidentali, tra Francia e Spagna, conta circa una decina di individui

Nel corso dell’estate scorsa, sono stati registrati sei orsi nel Parco Naturale di Valles Occidentales – tre maschi di quattro anni, un maschio giovane, una femmina adulta e il nuovo cucciolo – mentre, su scala transfrontaliera, la popolazione complessiva dei Pirenei occidentali conta ormai una decina di individui. Sono numeri ancora molto bassi, ma che raccontano comunque un un trend di crescita significativo e costante.

La nascita del cucciolo di Claverina segna quindi un passo in avanti importante verso la stabilizzazione di una popolazione che, fino a pochi anni fa, sembrava ormai destinata a scomparire per sempre. Ed è bastato un video di pochi secondi con protagonista un cucciolo alle sue prime escursioni nei boschi per cambiare probabilmente per sempre il futuro dell'orso bruno nei Pirenei occidentali.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views