UN PROGETTO DI
21 Novembre 2025
11:57

Il pulcino che guarda nell’uovo e le altre foto iconiche del Pictures of The Year 2025 National Geographic

National Geographic svela le 25 foto del Pictures of The Year 2025: squali, migrazioni, orsi polari e il pulcino appena uscito dall’uovo.

Immagine
Il pulcino che guarda nell’uovo è l’immagine più iconica tra quelle del Pictures of The Year 2025 del National Geographic (Foto di Anand Varma)

National Geographic ha presentato le foto selezionate per il Pictures of The Year 2025. Tra le immagini più d'impatto ci sono la prima fotografia subacquea di un grande squalo bianco nel Maine, la più grande migrazione terrestre del pianeta documentata da un drone, un'orsa polare femmina che banchetta sopra un capodoglio alle isole Svalbard, e molto altro.

La collezione di quest'anno conta 25 immagini realizzate in 20 diversi paesi che abbracciano tutto l'universo National Geographic: dai ritratti naturalistici a comportamenti animali inediti e anche rivoluzionarie scoperte scientifiche.

La foto diventata già un'icona dell'autocoscienza della Natura ritrae un pulcino appena uscito dall'uomo. Lo scatto è di Anand Varma che da anni cerca di documentare il momento in cui è ancora visibile il tuorlo d'uovo con il pulcino già emerso dal guscio.

Ecco tutte le altre foto più iconiche del Pictures of The Year 2025.

La solidarietà tra persone e animali in Brasile

Immagine
"Shoulder to lean on" (Foto di di Maíra Erlich)

"Una spalla su cui appoggiarsi" di Maíra Erlich racconta le difficoltà vissute dai cittadini di Maceió, in Brasile, a causa delle attività di estrazione mineraria. La distruzione ha costretto decine di migliaia di residenti a lasciare le proprie case, come Damião Carlos da Silva, protagonista della foto, costretto a trasferirsi in un alloggio temporaneo dopo aver perso la casa. Il suo conforto arriva dagli animali della sua terra, sfrattati come lui.

La più grande marcia della Natura

Immagine
Le antilopi in Sud Sudan di "Six million on the move" (Foto di Marcus Westberg)

Sei milioni di animali si muovo ogni anno in occasione della più grande migrazione del regno animale. Lo racconta la foto realizzata da Marcus Westberg in Sud Sudan. Sei milioni di antilopi sono state ritratte mentre attraversavano le pianure orientali del paese, cambiando la nostra comprensione di quanti animali si spostino in questa parte dell'Africa. Un drone ha documentato il fenomeno in una regione che ha vissuto anni di sanguinose guerre civili.

Sorpreso durante la caccia

Immagine
Il giaguaro in Brasile è un "Elusive prowler" (Foto di Fernando Faciole)

A volte gli scatti migliori sono quelli che non ti aspetti. Mentre monitorava la tana di un raro armadillo gigante nella Foresta Atlantica brasiliana, il fotografo Fernando Faciole si è trovato faccia a faccia con un altro animale vulnerabile: il giaguaro. La grave deforestazione ne ha decimato la popolazione, e oggi nel parco statale Statale Rio Doce, dove Faciole ha scattato questa immagine, potrebbero rimanere meno di una dozzina di giaguari.

In pericolo

Immagine
Balena e capodoglio alle Svalbard in "Dinner on ice" (Foto di Roie Galitz)

Un capodoglio galleggia tra frammenti di ghiaccio polare, morto e in decomposizione, con la bocca spalancata. Quando il fotografo Roie Galitz ha catturato la scena con un drone. Galitz stava guidando una spedizione fotografica lungo l'arcipelago norvegese delle Svalbard quando ha avvistato una macchia annerita che galleggiava all'orizzonte. Mentre la rompighiaccio si avvicinava, il fotografo ha notato che la massa informe era in realtà un'enorme carcassa in decomposizione.

L'incontro ha sollevato una domanda curiosa: cosa ci faceva un capodoglio qui? "È estremamente raro – ha spiegato Galitz – La specie preferisce climi temperati, ma con il riscaldamento delle acque artiche, alcune balene si stanno spostando oltre il loro areale tradizionale. Forti correnti e venti potrebbero anche averla spinta a nord, una piacevole sorpresa sia per Galitz che per l'orso, che si è impegnato a fondo per il banchetto. "Si vede che sta cercando di entrare e passare, ma la pelle è troppo spessa". La settimana successiva, Galitz è tornato con un'altra spedizione, ma la balena era già scomparsa. "È così imprevedibile e fragile. Una scena che hai visto oggi probabilmente non ci sarà più domani".

Cavie

Immagine
Un maiale usato per gli xenotrapianti è un "Unlikely hero" (Foto di Craig Cutler)

Il rapporto delle persone con gli animali domestici a volte può essere più complesso di quello con la fauna selvatica. Lo dimostra la foto fatta da Craig Cutler in Wisconsin: un maialino di due giorni è stato allevato per salvare vite umane. Gli scienziati ne hanno modificato i geni nel tentativo di prelevare reni per il trapianto umano. Maiali come questo rappresentano una nuova speranza per le decine di migliaia di americani che hanno disperatamente bisogno di reni, il 66% dei quali rimane in lista d'attesa per oltre un anno, ma svela anche come siamo disposti a sfruttare gli altri esseri umani pur di salvarci.

Avvistamento unico al mondo

Immagine
La prima foto di grande squalo bianco al largo del Maine è un "Great sighting" (Foto di Brian Skerry)

Dopo decenni trascorsi a documentare la vita marina, il fotografo Brian Skerry ha ritratto per la prima volta un grande squalo bianco al largo della costa del Maine, dove ne ha incontrato uno a un metro e mezzo di distanza. Gli avvistamenti di squali come questo esemplare di 3 metri stanno aumentando da Capo Cod alla Nuova Scozia, in parte grazie al Marine Mammal Protection Act del 1972, che ha permesso la ripresa delle popolazioni di foche.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views